• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRESPO PÉREZ DE MADRID, Ángel

di Ines Ravasini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

CRESPO PÉREZ DE MADRID, Ángel (App. V, i, p. 758)

Ines Ravasini

). - Poeta spagnolo, morto a Barcellona il 12 dicembre 1995; professore emerito dell'università di Barcellona. A coronamento di una vasta produzione, pubblicò El espejo y la hoguera (1988), Ocupación del fuego (1990), Antología poética (1994); postumo è il volume Iniciación a la sombra (1996), in cui compaiono le sue ultime venti liriche, destinate originariamente a costituire il nucleo iniziale di tre nuove raccolte. C. ha continuato a coltivare un'arte rarefatta e simbolica, evocatrice di dei, di ruderi e luoghi del passato, e tuttavia saldamente ancorata al mondo reale, a conferma della sua fede nella capacità della parola poetica di penetrare intimamente la natura delle cose. Scelte antologiche delle sue poesie sono state pubblicate in Italia a cura di M. di Pinto (Poesie, 1964) e di B. Cinti (Argento sulla laguna, 1990).

Tra i numerosi saggi si ricordano: Juan Ramón Jiménez y la pintura (1974); Dante y su obra (1979; rist. con il tit. Dante, 1985); Estudios sobre Pessoa (1984); La vida plural de Fernando Pessoa (1988).

Bibl.: En torno a la obra de Ángel Crespo, a cura della Universidad central de Barcelona, Barcelona 1995; B. Cinti, Ricordo di Ángel Crespo, in Rassegna iberistica, 1995, 57, pp. 90-91.

Vedi anche
Ángel Crespo Pérez de Madrid Poeta e studioso spagnolo (Ciudad Real 1926 - Barcellona 1995). Uno tra i maggiori lusitanisti del suo paese, ispanista e studioso di letterature romanze, autore di importanti traduzioni, tra cui quella della Commedia dantesca (1975-77), fondò e diresse numerose riviste d'avanguardia negli anni Cinquanta ... Juan Ramón Jiménez Poeta spagnolo (Moguer, Huelva, 1881 - San Juan, Puerto Rico, 1958). Autore dalla limpida semplicità espressiva vicina al simbolismo, nelle sue poesie associa a una raffinata ricerca lessicale  una crescente ansia metafisica che lo porta a una posizione sempre più contemplativa. Tra le sue raccolte: ... crestomazia Raccolta di brani scelti di autori. C. è l’opera di Proclo giunta a noi riassunta nei primi due libri della Bibliotheca di Fozio (9° sec.), importante fonte per la conoscenza del ciclo epico. In età moderna il nome fu ripreso da G. Leopardi (C. della prosa italiana, 1827; C. della poesia italiana, 1... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Tag
  • JUAN RAMÓN JIMÉNEZ
  • FERNANDO PESSOA
  • ÁNGEL CRESPO
  • ITALIA
Altri risultati per CRESPO PÉREZ DE MADRID, Ángel
  • Crespo Pérez de Madrid, Ángel
    Enciclopedia on line
    Poeta e studioso spagnolo (Ciudad Real 1926 - Barcellona 1995). Uno tra i maggiori lusitanisti del suo paese, ispanista e studioso di letterature romanze, autore di importanti traduzioni, tra cui quella della Commedia dantesca (1975-77), fondò e diresse numerose riviste d'avanguardia negli anni Cinquanta ...
  • CRESPO PEREZ DE MADRID, Angel
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Poeta spagnolo, nato a Ciudad Real il 18 luglio 1926. A Madrid, dove si è laureato in giurisprudenza, esercita per alcuni anni la professione d'avvocato, che poi abbandona per dedicarsi alla letteratura. Negli anni Cinquanta dirige alcune riviste letterarie come Deucalión (1951-53) e El pájaro de paja ...
Vocabolario
créspo
crespo créspo agg. e s. m. [lat. crĭspus]. – 1. agg. Che si presenta con piccole e fitte ondulazioni: capelli c.; barba c.; Crin d’oro crespo (Bembo). Che ha la superficie increspata: tessuto, velo c.; gorgiere inamidate e c. (Manzoni);...
crespare
crespare v. tr. [dal lat. crispare] (io créspo, ecc), letter. – Rendere crespo, increspare, corrugare; come intr. pron., divenire crespo, incresparsi, corrugarsi: si crespano i capegli e spelano le ciglia (B. Castiglione).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali