• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRESPINO

di Giovanni E. MATTEI - Roberto LEPETIT - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRESPINO (lat. scient. Berberis vulgaris L.; fr. épine-vinette; sp. agracejo; ted. Sauerdorn; ingl. barbery)

Giovanni E. MATTEI
Roberto LEPETIT

Arbusto cespuglioso, con le prime foglie trasformate in spine tripartite, le successive obovate e seghettate: fiori in racemi penduli, di colore giallo, con parecchi filli, di cui i sei più interni petaloidei, e sei stami: pistillo unico, libero, unicarpellato: il frutto è polposo, rosso, di sapore alquanto acido. È una specie abbastanza diffusa nell'Europa centrale, nei terreni calcarei, sovente coltivata nei giardini, sostituita in Sicilia dal Berberis aetnensis Pres., in Spagna dal Berberis hispanica Boiss., in Oriente dal Berberis cretica L. Biologicamente è interessante, presentando la metamorfosi totale di foglie in spine; nei fiori si hanno nettarî epipetali, inoltre i filamenti degli stami sono sensibili ad ogni contatto, facilitando così l'adesione del polline al corpo degli insetti che prendono il miele, a vantaggio dell'impollinazione staurogamica. Il B. vulgaris è sovente invaso dall'Aecidium berberidis, forma alternante della Puccinia graminis che determina la ruggine del grano.

Applicazioni come colorante. - Dal Berberis vulgaris si estrae la berberina, unico colorante naturale di carattere basico, specialmente localizzato nelle radici. La berberina è un derivato complesso dell'isochinolina, sostanza madre di varî alcaloidi, cristallizza in aghetti gialli e tinge direttamente la lana e la seta mordenti e il cotone preparato con tannino; viene molto raramente adoperata per la seta e per il cuoio per guanti.

Vedi anche
spina Anatomia e medicina Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate possono osservarsi come esiti di processi infiammatori dell’osso o di fratture. S. iliaca anteriore-superiore ... arbusto Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino. radici tabulari In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ... erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle ...
Tag
  • BERBERIS VULGARIS
  • EUROPA CENTRALE
  • IMPOLLINAZIONE
  • ISOCHINOLINA
  • ALCALOIDI
Vocabolario
crespino
crespino s. m. [lat. *acrispinum, propr. «dalle spine acute», ricalcato sul gr. ὀξυάκανϑα]. – Arbusto cespuglioso delle berberidacee (Berberis vulgaris), eurasiatico, coltivato anche nei giardini, con rami lunghi dotati di foglie trasformate...
crespina
crespina s. f. [der. di crespo]. – 1. Nome di un tipo di maiolica prodotta soprattutto a Faenza nel sec. 16°; di forma varia (piatto più o meno fondo, coppa con o senza piede, fruttiera), la crespina è caratterizzata dall’orlo ondulato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali