• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRESPI

di Giovanni Treccani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRESPI

Giovanni Treccani

. Famiglia di industriali. Cristoforo Benigno, nato a Busto Arsizio il 18 ottobre 1833, morto a Milano il 5 gennaio 1920, uno dei pionieri dell'industria cotoniera italiana. Impiantò nel 1867 un primo importante stabilimento di filatura a Vigevano (Pavia); nel 1870 un secondo a Ghemme (Novara); nel 1877 un terzo a Capriate d'Adda in provincia di Bergamo, attorno al quale sorsero poi altri stabilimenti, con case operaie, scuole, asilo infantile, chiesa, formando un villaggio che prese il nome di Crespi sull'Adda. Il C. raccolse anche un'apprezzatissima collezione di quadri antichi.

Benigno, fratello di Cristoforo Benigno, nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1848, morì a Torino il 1° ottobre 1910. Nel 1878 fondò il cotonificio di Nembro in Valle Seriana. Nel 1882 diventò comproprietario del Corriere della Sera accanto al Torelli-Viollier che lo dirigeva. A lui si deve (1903) l'impianto idro-elettrico di Val Goglio in Valle Seriana a 40.000 Volta, primo nucleo dell'attuale Azienda elettrica Crespi, che distribuisce nella regione bergamasca circa 13.000 HP. Partecipò anche alla costituzione della Fabbrica lombarda Cementi, della Società elettrica per il canale Milani di Verona e del Cotonificio Valle Ticino.

Silvio Benigno, figlio di Cristoforo Benigno, nato a Milano il 24 settembre 1868, ampliò gli stabilimenti di Crespi sull'Adda e promosse nel 1893 la fondazione dell'Associazione cotoniera italiana; fu dal 1905 al 1930 presidente del Real Automobil Club d'Italia, fondato nel 1898; dal 1899 al 1919 deputato al parlamento per il collegio di Caprino Bergamasco; sottosegretario di stato agli Interni con la carica di Commissario per gli approvvigionamenti e i consumi nel 1917, e nel 1919 Ministro per gli approvvigionamenti e i consumi. Fu delegato plenipotenziario alla Conferenza per la pace in Parigi, e firmatario dei trattati di pace di Versailles e Saint-Germain. Dal 1919 al 1930 fu presidente della Banca commerciale italiana. Ha fondato e presieduto anche importanti società elettriche, con impianti sull'Adda e nel Trentino. Nell'ottobre 1920 venne nominato senatore del regno.

Vedi anche
Corriere della sera Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato, giungendo presto a distinguersi per la ricchezza dei servizi ...
Tag
  • BANCA COMMERCIALE ITALIANA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CAPRINO BERGAMASCO
  • CAPRIATE D'ADDA
  • BUSTO ARSIZIO
Altri risultati per CRESPI
  • Créspi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di industriali lombardi. Cristoforo Benigno (Busto Arsizio 1833 - Milano 1920) fu uno dei pionieri dell'industria cotoniera italiana e attorno a uno dei suoi stabilimenti, a Capriate d'Adda, fece sorgere il complesso industriale e il villaggio di Crespi d'Adda. Cavaliere del lavoro (1902). ...
Vocabolario
créspo
crespo créspo agg. e s. m. [lat. crĭspus]. – 1. agg. Che si presenta con piccole e fitte ondulazioni: capelli c.; barba c.; Crin d’oro crespo (Bembo). Che ha la superficie increspata: tessuto, velo c.; gorgiere inamidate e c. (Manzoni);...
crespare
crespare v. tr. [dal lat. crispare] (io créspo, ecc), letter. – Rendere crespo, increspare, corrugare; come intr. pron., divenire crespo, incresparsi, corrugarsi: si crespano i capegli e spelano le ciglia (B. Castiglione).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali