• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crescita dei cristalli

di Andrea Levi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

crescita dei cristalli

Andrea Levi

Processo di formazione di un solido cristallino da una fase fluida, che ha origine da un piccolo cristallo iniziale, il germe, al quale si aggregano successivamente nuovi atomi (o molecole, o ioni) in gran numero, rispettando (almeno nel caso ideale) le proprietà geometriche di simmetria che caratterizzano il cristallo. Si possono dare differenti casi. Il fluido da cui si origina il cristallo può essere: (a) la fase liquida della sostanza che costituirà il cristallo: si parla allora di crescita da fuso; (b) una fase liquida in cui siano disciolti differenti ioni, tra cui quelli che andranno a costituire il cristallo: si parla allora di crescita da soluzione; (c) il vapore della sostanza che per sublimazione (inversa) andrà a costituire il solido: in questo caso sono gli atomi del vapore che realizzano la crescita bersagliando la superficie del cristallo in formazione, e si parla di crescita da vapore. Non meno importante della natura della fase fluida da cui il cristallo cresce è la velocità di crescita. Nel caso di una crescita secondo una ben definita direzione si ha un unico valore della velocità di crescita, altrimenti è necessario prendere in considerazione le velocità di crescita nelle varie direzioni. La velocità di crescita assume valori estremamente variabili (anche su otto ordini di grandezza, da un millimetro al giorno a un metro al secondo) a seconda delle condizioni fisico-chimiche. In particolare la velocità di crescita dipende dal disequilibrio, descritto dalla differenza di potenziale chimico tra il fluido e il solido, Δμ=μϕλθιδο−μσολιδο (naturalmente il potenziale chimico del cristallo, μσολιδο, è minore, altrimenti il cristallo, anziché crescere, si dissolverebbe). Tale dipendenza è molto diversa a seconda dei diversi modi di crescita. Nella crescita a strati la superficie è uno dei piani cristallografici del solido, anche se è spesso diversa dai piani cristallini interni. Durante la crescita, su un primo strato se ne deposita un secondo, poi, quando questo è completo o quasi, comincia a formarsene un terzo. Ogni strato si forma a partire da isole bidimensionali che poi coalescono fra loro. La formazione di tali isole è un processo energeticamente dispendioso, dunque non facile e spesso lento. Nella crescita continua il cristallo cresce formando collinette che, pur essendo microscopiche, contengono già numerosi atomi e piani cristallini. Tali collinette hanno spesso la forma di piramidi, prismi o piramidi troncate. Nel modo di Stranski-Krastanov intermedio tra i due precedenti, si opera spesso su un substrato cristallino facendo crescere un cristallo di composizione diversa. I primi pochi strati a contatto col substrato sono forzati ad assumerne la struttura, ma ciò genera forze elastiche che impediscono un’ulteriore crescita a strati, e al di sopra di un certo spessore (microscopico) la crescita diventa continua. Nel flusso di gradini, una superficie tagliata secondo una giacitura che non sia una di quelle definite dalla struttura cristallografica, ma si avvicini solamente a una di esse (superficie vicinale) assume una struttura a gradini. In tal caso, il modo di crescita energeticamente più economico, e quindi più veloce, è il semplice scorrimento dei gradini nel verso discendente della scalinata. Infine nella crescita dendritica, in particolari (ma tutt’altro che rare) condizioni d’instabilità fisico-chimica, i cristalli crescono assumendo forme complesse, ramificate. Ciascuno dei rami forma a sua volta rami secondari dando origine a un dendrite. Le tecniche che si usano per realizzare in modo controllato la crescita dei cristalli sono numerosissime. Due tecniche, estremamente diverse tra loro, di grande rilevanza per le applicazioni scientifiche e tecnologiche sono il metodo di Czochralski e l’ablazione laser. Il metodo di Czochralski, applicato per la prima volta nel 1917, consiste nel tirar fuori lentamente dal fuso il cristallo che cresce. I vantaggi di tale metodo consistono soprattutto nel buon controllo della crescita, che può essere mantenuto durante tutto il processo. Tale controllo è dovuto da un lato alla visibilità del germe e del cristallo in crescita, dall’altro alla possibilità di realizzare la crescita nella direzione desiderata, alla sola condizione di disporre di un germe opportunamente orientato. I cristalli ottenuti col metodo di Czochralski sono spesso di eccellente qualità. L’ablazione laser è un metodo molto più recente: sebbene inventato nel 1965, è stato largamente usato solo a partire dal 1980. La tecnica consiste nel depositare su un substrato riscaldato a un’opportuna temperatura il materiale che interessa rimuovendolo da un bersaglio irradiato da un laser impulsato. Ciò consente, usando contemporaneamente più bersagli, di creare cristalli dalla composizione complessa chimicamente e cristallograficamente. Al fine di ottimizzare il processo di ablazione occorre usare impulsi laser estremamente brevi (non più di qualche millisecondo). Con questa tecnica sono stati prodotti i cristalli dei superconduttori ad alta temperatura, che sono perovskiti complesse, non facili da far crescere con altri metodi.

→ Crescita di superfici

Vedi anche
solido fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non nello stato liquido o aeriforme. ● Un corpo allo stato solido ... cristallografia Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.  ● Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi dette cristalli, e le pietre figurate, oggi dette fossili, ... ione Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). Il nome deriva dall’inglese ion, termine coniato nel 1834 da M. Faraday, che lo trasse dal ... superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. ● Il fenomeno fu scoperto nel 1911 da H. Kamerlingh Onnes nel mercurio e, in breve tempo, confermato in varie altre sostanze. ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Biologia
  • FISIOLOGIA GENERALE in Biologia
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Tag
  • DIFFERENZA DI POTENZIALE
  • POTENZIALE CHIMICO
  • SUPERCONDUTTORI
  • SUBLIMAZIONE
  • PEROVSKITI
Altri risultati per crescita dei cristalli
  • reticolo cubico
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    reticolo cubico → Bravais, reticolo di.
  • cristallo
    Enciclopedia on line
    Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale caratteristica del materiale. Le proprietà delle sostanze cristalline ...
  • disordine cristallino
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Sergio Carrà Caratteristica dello stato cristallino. In un cristallo ideale gli atomi o ioni, se si tratta di un solido ionico, occupano i nodi di un reticolo regolare. In realtà, questa situazione si verifica solo allo zero assoluto poiché all’aumentare della temperatura l’ampiezza media delle vibrazioni ...
  • cristalli
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Francesca Turco Quando le particelle si dispongono secondo un ordine preciso I cristalli non sono solo quelle forme regolari trasparenti utilizzate per scopi decorativi: tutti i corpi composti da particelle disposte regolarmente sono cristalli, qualunque sia il loro aspetto. Alcuni cristalli sono molto ...
  • cristallo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cristallo [Der. del lat. crystallus, dal gr. kry´stallos "acqua gelata, ghiaccio"] [FSD] Porzione di materia, chim. e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica naturale dotata di simmetria di traslazione: v. cristallo. ◆ [FSD] C. bidimensionale: v. cristallo: II 51 a. ◆ [FML] C. colloidale: v. soluzioni ...
  • CRISTALLI PLASTICI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato da J. Timmermans nel 1938) deriva da una particolare proprietà meccanica che è la loro bassa resistenza ...
  • CRISTALLI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, possono avvenire due casi distinti. O il cambiamento di stato è accompagnato da uno speciale ordinamente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
obiettore di crescita
obiettore di crescita loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi,...
créscita
crescita créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali