• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crescita a strati

di Andrea Levi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

crescita a strati

Andrea Levi

Modo di crescita di un cristallo, detto anche modo di Frank-van der Merwe, caratterizzato da un’estrema regolarità del processo di accrescimento, nel quale la superficie del solido è un piano cristallografico, anche se spesso diverso dai piani cristallografici interni (la superficie è rilassata, cioè si trova a una distanza dal secondo strato diversa da quella che si stabilisce all’interno della struttura cristallina, e può essere ricostruita, cioè può avere una struttura bidimensionale anch’essa diversa). Durante la crescita, su un primo strato se ne deposita un secondo, poi, quando questo è completo o quasi, comincia a formarsene un terzo. Ogni strato si forma a partire da isole bidimensionali che si uniscono (dando luogo a coalescenza). La formazione di tali isole è un processo non facile e spesso lento, perché energeticamente dispendioso (è dispendiosa, infatti, la formazione del bordo di un’isola). Già negli anni Trenta del Novecento, Richard Becker e Werner Döring formularono una teoria semplice e convincente di tale processo, cui qui accenniamo in una formulazione ancora più semplice. A ciascuna delle isole bidimensionali, di perimetro l e area A, che si formano su uno strato cristallino già depositato si può associare un’energia libera di Gibbs che consta essenzialmente di due termini: un termine positivo lε che corrisponde al costo del bordo (dove ε è il costo energetico per unità di lunghezza del gradino, di altezza h, che costituisce il bordo) e un termine negativo −AhϱΔμ (dove ϱ è la densità del cristallo e Δμ è la differenza di potenziale chimico tra fluido e cristallo), che corrisponde al guadagno energetico ottenuto dalla formazione dell’isola. Poiché l è proporzionale al diametro dell’isola e invece A al suo quadrato, le isole piccole hanno un’energia libera positiva e sono sfavorite, mentre le grandi comportano un guadagno energetico. Occorre perciò superare una barriera, rappresentata dall’energia libera dell’isola più sfavorevole. L’altezza della barriera energetica è cε2/Δμ (dove c è un fattore geometrico), e la probabilità che sia superata, quindi che il cristallo cresca, è proporzionale al fattore di Boltzmann

formula

In condizioni vicine all’equilibrio Δμ è piccolo e la probabilità di crescita è esponenzialmente piccola: di fatto, nessuna crescita a strati dovrebbe essere possibile. In realtà, invece, gli esperimenti dimostrano che la crescita a strati avviene benissimo in condizioni vicine all’equilibrio: la velocità di crescita in certi casi è anche 1030 volte più grande di quella predetta dalla teoria di Becker e Döring. Questo paradosso costituì un grave problema per parecchi anni. L’enigma fu risolto da Frederick C. Frank. La teoria di Becker e Döring era corretta per un cristallo perfetto; ma, se nel cristallo è preesistente una dislocazione a vite, la crescita può avvenire con costo energetico minimo avvolgendo a spirale la dislocazione, senza bisogno di formare nuove isole. Questa crescita a spirale assume quindi grande importanza quando Δμ è piccolo.

→ Crescita di superfici

Vedi anche
Richard Becker Fisico (Amburgo 1887 - Gottinga 1955). Prof. di fisica teorica al Politecnico di Berlino (1926-36) e quindi all'univ. di Gottinga. Ha compiuto ricerche su questioni di ferromagnetismo, di plasticità dei corpi cristallini e amorfi, di meccanica quantistica. È autore del classico trattato Theorie der Elektrizität, ... cristallografia Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata. Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi dette cristalli, e le pietre figurate, oggi dette fossili, ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Biologia
  • FISIOLOGIA GENERALE in Biologia
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Tag
  • RICHARD BECKER
  • NOVECENTO
Vocabolario
obiettore di crescita
obiettore di crescita loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi,...
créscita
crescita créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali