• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cresci-Italia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cresci-Italia


(Cresci Italia, cresci Italia), s. m. e agg. inv. Decreto legge del 24 gennaio 2012 sulle liberalizzazioni; a esso relativo.

• Prendiamo il caso delle pur timide liberalizzazioni varate in primavera con il decreto «cresci Italia»: come ricordava il «Corriere» il 19 novembre, fino a poche settimane fa, su 53 regolamenti attuativi ne erano stati emanati soltanto 11. (Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, Corriere della sera, 5 dicembre 2012, p. 11, Primo Piano) • La vera novità è invece rappresentata dalla prospettiva «premiale» che nel corso della precedente legislatura si è fatta strada e che si è manifestata, come opportunamente è stato ricordato, all’atto della conversione in Senato del decreto «Cresci Italia», con l’introduzione del «rating di legalità». La tempestività con cui l’Autorità antitrust ha adottato il regolamento esecutivo ed il Ministero della Giustizia ha a suo tempo emanato il decreto attuativo, sono il segnale di quanto questo istituto sia stato ritenuto importante per consolidare la fiducia in una economia sana, in un mercato che incoraggia la legalità e combatte l’infiltrazione di criminalità organizzata, di corruzione, di reati fiscali e societari. (Paola Severino, Sole 24 Ore, 19 giugno 2013, p. 1, Prima pagina) • il governo Monti, a giustificare la sua anomalia, avrebbe dovuto imprimere una svolta radicale alla politica dell’Italia, oltre a rimetterne in sesto l’economia. Ma si sa come è andata a finire. Di riforme radicali, tolta quella delle pensioni e quella a dir poco controversa del mercato del lavoro, se ne sono viste poche. Non solo, ma molti dei provvedimenti più importanti varati da quel governo ‒ chi non ricorda il «salva-Italia», il «cresci-Italia», la «spending review»? ‒ sono rimasti, come si sa, largamente inattuati. (Alessandro Campi, Messaggero, 21 maggio 2014, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal v. tr. e intr. crescere e dal nome proprio Italia.

- Già attestato nel Corriere della sera del 30 dicembre 2011, p. 7, Primo Piano (Antonella Baccaro).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SPENDING REVIEW
  • ANTITRUST
Vocabolario
créscere
crescere créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e progressivo sviluppo, detto dell’uomo,...
créscita
crescita créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali