• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CREONTE

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CREONTE (Κρέων, Creon)

Angelo Taccone

Sembra che Creonte (il "possente", il "signore") sia venuto alla leggenda dei Labdacidi da quella di Eracle, dove Creonte Tebano è padre di Megara sposa di Eracle e padre pure di un'altra figlia che dà in moglie ad Ificle, il fratello mortale del grande eroe. C. appare poi, nella leggenda dei Labdacidi, come figlio di Meneceo e discendente degli antichi Sparti; di qui forse si spiega quella specie di antagonismo che in lui si rivela rispetto ai membri dell'importata stirpe dei Labdacidi. La sua figura, ancora scialba nei Sette a Tebe di Eschilo, si colorisce nell'Antigone, nell'Edipo re e nell'Edipo a Colono di Sofocle; è quella di un tiranno freddo, e senza scrupoli. Inumanamente crudele doveva apparire nell'Edipo di Euripide. Nobili invece le figure dei due figli: di Meneceo il quale, nonostante l'opposizione del padre, si vota alla morte per la salvezza di Tebe, e di Emone, che, acceso delle virtù di Antigone, tenta di difenderla presso il padre, e quando questi si mostra inesorabile la segue nella tomba.

La leggenda distingue dal precedente un altro Creonte, figlio di Liceto e signore di Corinto. Questo Creonte ospita Giasone e Medea fuggiaschi da Iolco dopo il delitto delle Peliadi, dovuto ai consigli di Medea, e promette la figliuola Glauce o Creusa in sposa a Giasone, ma allorché Medea riesce con le sue magiche arti a far morire tra le fiamme la giovinetta, anche Creonte perisce, vittima dell'amor paterno che lo fa imprudentemente correre in soccorso della figliuola.

Bibl.: Höfer-Ilberg, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Myth., II, i, col. 1413 segg.; Humborg, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., suppl. IV, coll. 1048-1060; K. Robert, Oidipus, Berlino 1915, I, p. 57, 101 e passim.

Vedi anche
Antigone (gr. ᾿Αντιγόνη) Nella mitologia greca, figlia del tebano Edipo e di sua madre Giocasta (secondo la più antica tradizione, di Eurigania), sorella di Ismene e di Eteocle e Polinice. Giovinetta accompagna, con Ismene, il padre cieco nel suo esilio; dopo la miracolosa scomparsa di Edipo, torna a Tebe per ... Emone (gr. Αἵμων) Mitologico figlio di Creonte re di Tebe; promesso sposo di Antigone. Meneceo (gr. Μενοικεύς) Mitico personaggio del ciclo tebano, padre di Creonte e di Giocasta. Megara (gr. Μέγαρα) Mitica figlia di Creonte, re di Tebe, che la diede in moglie a Eracle quando l’eroe ebbe liberato Tebe dal giogo dei Mini. Secondo il mito trattato da Euripide nell’Eracle e da Seneca nell’Ercole furente, durante l’assenza dell’eroe sceso nell’Ade a prendere Cerbero, l’usurpatore Lico uccise ...
Tag
  • EDIPO A COLONO
  • EURIPIDE
  • ANTIGONE
  • ANTIGONE
  • SOFOCLE
Altri risultati per CREONTE
  • Creonte
    Enciclopedia on line
    (gr. Κρέων) Nella mitologia greca, re di Tebe prima e dopo Edipo, figlio di Meneceo e fratello di Giocasta. Nei tragici greci (soprattutto nell’Antigone di Sofocle) appare come un tiranno senza scrupoli. Nobili invece le figure dei due figli: Meneceo si vota alla morte per la salvezza di Tebe; Emone ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali