• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRENOTERAPIA

di Guido Ruata - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRENOTERAPIA (dal gr. κρήνη "sorgente" e ϑεραπεία "cura")

Guido Ruata

Con questa denominazione L. Landouzy indicò il complesso dei metodi terapeutici che si riferiscono alle acque minerali, differenziando la terapia idro-minerale dall'idroterapia che impiega l'acqua comune (aqua simplex) come agente terapeutico. Le pratiche idroterapiche hanno per base fattori semplici quali la durata dell'applicazione, la temperatura, la pressione; la crenoterapia comprende invece un insieme di fattori complessi e variabili: la termalità delle acque, la loro composizione chimica, qualitativa e quantitativa, sia per le sostanze sciolte sia per i gas e le emanazioni, lo stato d'aggregazione di queste sostanze, le influenze d'origine esterna ed endogena che possono modificarne la costituzione o l'azione. Alle acque minerali s'associano altri mezzi curativi a esse legati, quali i fanghi, le grotte, le stufe sudatorie umide e secche, gli emanatorî. La crenoterapia, quindi, rientra prevalentemente nel dominio della farmacoterapia, mentre l'idroterapia appartiene specialmente alla terapia fisica.

Tag
  • IDROTERAPIA
Vocabolario
crenoterapìa
crenoterapia crenoterapìa s. f. [comp. di creno- e terapia]. – In idrologia medica, l’impiego a scopo terapeutico delle acque minerali e di altri mezzi naturali di cura (fanghi, grotte, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali