• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CREMONIDE

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CREMONIDE (Χρεμωνίδης, Chremonĭdes)

Giuseppe Corradi

Ateniese del demo di Etalide, fu con suo fratello Glaucone una delle figure più eminenti nella vita politica ateniese della prima metà del sec. III a. C. Della sua giovinezza sappiamo solo che fu in relazioni col filosofo Zenone. Ad Atene fu capo del partito democratico nel tempo in cui Antigono Gonata, occupato nella riorganizzazione della Macedonia, non poteva impedire che Tolomeo Filadelfo estendesse il suo dominio nell'Egeo e favorisse le tendenze autonomistiche e antimacedoniche nella Grecia con a capo Sparta. Anche Atene, che aveva dovuto subire l'occupazione del Pireo da parte della Macedonia, fu spinta ad allearsi con Tolomeo e ad accordarsi con Areo re di Sparta provocando la guerra da parte di Antigono. Il decreto con cui il popolo ateniese sancì quest'alleanza fu presentato da Cremonide sotto l'arcontato di Pitidemo (circa 267-266 a. C.). C. e il partito patriottico contavano sul soccorso di Tolomeo, che pur mandando sussidî e navi non intervenne con grande energia in difesa d'Atene. Contro la lega antimacedonica intervenne energicamente Antigono nel Peloponneso, dove il re Areo fu sconfitto e ucciso presso Corinto (circa 264 a. C.). La guerra combattuta contemporaneamente nell'Attica fu detta, già nell'antichità, da Egesandro, guerra di Cremonide. La stanchezza prodotta dalla durata della guerra e i successi del Gonata determinarono ad Atene la caduta del partito patriottico, cui seguì una generale dispersione dei capi della democrazia. C. e suo fratello si rifugiarono in Egitto, dove ebbero accoglienza, onori e gradi da Tolomeo II, e mantennero una posizione elevata nella corte anche sotto Tolomeo III.

Fonti: Diog. Laert., VII, 17; Polyaen., IV, 6,20; V, 18; Hegesandr.,presso Athen., VI, 260 f.; Paus., I,1,1; III, 6,6; Frontin., III, 4,2; Ieles presso Stob., Floril., II, 66 Meineke.

Bibl.: J. G. Droysen, Hist. de l'Hellén., trad. Bouché-Leclerq, III, Parigi 1885, p. 219 segg.; G. De Sanctis, Contr. alla storia Ateniese dalla guerra Lamiaca alla guerra di C., in G. Beloch, Studî di storia antica, fasc. 2°, p. 37 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, Gotha 1883-93, II, p. 232 segg.; J. Beloch, Griech. gesch., 2ª ed., IV, i, Berlino 1925, p. 588 seg.; IV, ii, p. 502 segg.; W. S. Ferguson, Hellenistic Athens, Londra 1911, pp. 157, 188, 197, 253; W.W. Tarn, Antigonos Gonatas, Oxford 1913, p. 295 segg.

Vedi anche
Arèo Nome di due re spartani della dinastia degli Agiadi nel 4º-3º sec. a. C.: 1. A. I, regnò dal 309 al 265; si segnalò nelle lotte dei Greci contro Antigono Gonata re di Macedonia, nel 281, quando assalì gli Etoli alleati di lui, e, più tardi, nella cosiddetta guerra di Cremonide quando cercò ancora di ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Glaucóne Uomo politico ateniese vissuto tra la fine del 4º sec. a. C. e il 240 a. C., fratello di Cremonide, del quale condivise le tendenze antimacedoniche. Dopo la sconfitta degli Ateniesi ad opera di Antigono Gonata nella cosiddetta guerra cremonidea (265-261), fuggì col fratello presso Tolomeo II d'Egitt... tesmoteta Nell’antica Atene, titolo di sei dei nove arconti (gli altri erano l’arconte eponimo, il re e il polemarco, con i quali essi non avevano vincolo di collegialità) eletti a sorte annualmente, che istruivano cause private (adulterio, furto, delazione ecc.).
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • TOLOMEO FILADELFO
  • ANTIGONO GONATA
  • PELOPONNESO
  • TOLOMEO III
Altri risultati per CREMONIDE
  • Cremònide
    Enciclopedia on line
    Uomo politico ateniese (3º sec. a. C.). Propose l'entrata di Atene nella lega antimacedonica di molte città del Peloponneso spalleggiate da Tolomeo Filadelfo: la guerra, che da lui prese nome di cremonidea (265-64; 261-60), fu vinta da Antigono Gonata che s'impadronì di Atene. C. fuggì in Egitto ove ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali