• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cremete

di Giampietro Marconi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cremete

Giampietro Marconi

Personaggio di alcune commedie di Terenzio. Nell'epistola a Cangrande D., per spiegare il titolo Comedia, si sofferma a caratterizzare la commedia e la tragedia nelle rispettive peculiarità differenziali (XIII 28 ss.): fa così notare, tra l'altro, che mentre la tragedia parla elate et sublime, la commedia remisse et humiliter, e si appoggia all'auctoritas della Poetria oraziana dalla quale trascrive quattro versi che valgano a portare la conferma, che per altro deve esser dedotta e converso: Interdum tamen et vocem comoedia tollit, / iratusque Chremes tumido delitigat ore (vv. 93-94). Il nome di C. ricorre solo dentro la citazione: dobbiamo quindi rifiutare ogni suggestione che ci spingesse a evocare, per C., il ricordo di Terenzio, di cui oltretutto D. non conosceva l'opera (M. Barchiesi, Un tema classico e medievale: Gnatone e Taide, Padova 1963; G. Padoan, Il " Liber Aesopi " e due episodi dell'" Inferno ", in " Studi d. " XLI [1964] 75-91), anche se fa sfoggio, poche righe prima, di citarlo e di considerarlo come il più significativo rappresentante della commedia; come del resto cita, con la stessa formula, e mostra di giudicare il più significativo rappresentante della tragedia, Seneca, di cui parimenti ignorava l'opera tragica (G. Brugnoli, Ut patet per Senecam in suis tragœdiis, in " Rivista di cultura classica e medioevale " V [1963] 146-163). In Ep XIII 30 siamo dunque in presenza, per C., di una pura e semplice citazione della Poetria oraziana, che viene nominata e parafrasata anche poche righe dopo: così, se le menzioni degli ‛ sconosciuti ' Terenzio e Seneca tragico sembrano recare danno alla tesi dell'autenticità dell'epistola, le due citazioni della Poetria oraziana sembrano invece rispecchiare anche qui quella predilezione che D. mostrò per il trattatello di cui si notano altrove ben dieci ricordi (cfr. E. Moore, Studies in D., I, Oxford 1896, 197-206, 348-349).

Vocabolario
crèma
crema crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale si fa il burro. C. di siero,...
crème-caramel
creme-caramel crème-caramel 〈krèem karamèl〉 locuz. fr. [propr., crème au caramel «crema allo zucchero caramellato»], usata in ital. come s. m. o f. – Dolce di consistenza gelatinosa, a base di uova, latte e zucchero, che viene cotto a bagnomaria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali