• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CREE

di Adamaria MARENZI - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CREE (pron. krī)

Adamaria MARENZI
Carlo TAGLIAVINI

Tribù algonchina dell'America del Nord, stanziata in origine nel Manitoba e nell'Assiniboia fra i fiumi Red e Saskatchewan fino ai pressi della Baia di Hudson e del lago Athabaska. Il nome è una contrazione del francese Kristenaux, storpiatura del nome proprio Kenistenoag, in uso nella tribù stessa. Sono strettamente affini per lingua e per alcuni elementi culturali ai Chippewa, con i quali hanno vissuto e vivono in contatto. Assai frequenti le lotte da essi sostenute in alleanza con gli Assiniboin contro i Siksika. I primi contatti con Inglesi e Francesi furono piuttosto pacifici. Oggi essi vivono nelle riserve del Manitoba, raggruppati in bande che prendono il nome dai rispettivi territorî di caccia. Decimati nei secoli XVIII e XIX da terribili epidemie, il loro numero è ridotto a circa 15.000 individui.

Lingua. - La lingua Cree montagnarda è chiamata anche killisteno, knistenaux o kristenaux e forma una delle branche più settentrionali della famiglia algonchina. Nel seno di questa famiglia (che si divide in:1. gruppo Blackfeet o dei "Piedi neri"; 2. gruppo Šeyen; 3. gruppo Arapaho; 4. gruppo centrale e orientale; 5. gruppo Californese) appartiene al quarto gruppo. La struttura grammaticale e il lessico del Cree sono assai ben conosciuti.

Bibl.: Per il Cree propriam. detto: J. Howse, A Grammar of the Cree language, ecc., Londra 1844; L. Adam, Esquisse d'une Gramm. comp. des dial. crée et chippeway, Parigi 1876. Per le algonchine in genere: W. Schmidt, Die Sprachfamilien und Sprachenkreise der Erde, Heidelberg 1926, p. 176 segg.

Vedi anche
Algonchini Società nativa americana stanziata lungo le sponde del fiume Ottawa. Originariamente cacciatori, pescatori e raccoglitori, gli A. adottarono parzialmente l’agricoltura fin dai primi incontri con i Francesi, avvenuti nel 18° secolo. Sottoposti al dominio degli Irochesi, si allearono con i Francesi presentandosi ... Blackfeet Confederazione di società di lingua algonchina stanziata tra il fiume Saskatchewan (Canada) e lo Stato del Montana (USA). Cacciatori nomadi di bisonti, furono una tra le più forti e combattive nazioni indiane. Chippewa (o Ojibwa) Tribù indigena nordamericana del gruppo linguistico algonchino, stanziata oggi in riserve istituite dai governi canadese e statunitense nella stessa area da essi precedentemente occupata (Manitoba, Minnesota, North Dakota, Michigan, Montana). Cacciatori-raccoglitori, vivevano in bande indipendenti. ... Arapaho Società delle praterie dell’America Settentrionale, di lingua algonchina, stabilitasi sul corso superiore dei fiumi Platte e Arkansas. Cacciatori nomadi, gli A. furono anche agricoltori. Unità sociale era la famiglia estesa uxorilocale e diffuse erano le organizzazioni in classi d’età. Le credenze religiose ...
Tag
  • AMERICA DEL NORD
  • BAIA DI HUDSON
  • SASKATCHEWAN
  • LINGUA CREE
  • MONTAGNARDA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali