• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

credit crunch

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

credit crunch


loc. s.le m. inv. Stretta creditizia, freno alla concessione di credito.

• [Federico] Ghizzoni […] sottolinea la priorità di «risolvere la crisi europea del debito: in Italia, il livello dello spread è troppo alto e se si consolida, si corre il rischio di un credit crunch e di mettere in seria difficoltà le imprese italiane, soprattutto le medio piccole». (Laura Della Pasqua, Tempo, 26 settembre 2011, p. 7, Primo Piano) • L’arrivo di [Matteo] Renzi a Palazzo Chigi ha iniettato una energetica e benefica dose di fiducia nel Paese e nei mercati, ma senza le riforme la fiducia e il relativo circolo virtuoso rischiano di svanire velocemente. Specie se queste riforme si dà la sensazione, grazie alla capacità comunicativa, di averle a portata di mano, e poi non si concretizzano. Dunque, mentre si stravolge lo scenario politico tra una slide, una riunione alle 7 del mattino e un tweet, si può pensare, per esempio, al credit crunch (-10% i prestiti a febbraio) o al calo degli investimenti delle imprese (-0,6% nel 2013)? (Enrico Cisnetto, Sicilia, 14 aprile 2014, p. 1, Prima pagina) • Su un punto infine converrà essere chiari: se la road map non parte, BpVi e Veneto Banca dopo un secolo e mezzo di storia scriveranno la parola fine in capo al loro libro. Le conseguenze possono immaginarle soprattutto le imprese piccole e medie clienti delle medesime banche. I mandarini lo chiamano credit crunch. Sarebbe come se, andando al mercato in cerca di zucchine o melanzane, vi dicessero che non ce ne sono più e che, anzi, dovete restituire subito quelle che vi sono state date a prestito. (Paolo Possamai, Messaggero Veneto, 22 marzo 2017, p. 6).

- Espressione inglese composta dai s. credit ‘credito’ e crunch ‘scricchiolio’, in senso fig. ‘momento critico’.

- Già attestato nella Stampa del 12 febbraio 1980, p. 9, Borsa, Economia e Finanza (Antonello Zunino).

Tag
  • CREDIT CRUNCH
  • VENETO BANCA
  • ITALIA
Vocabolario
crunch
crunch 〈krḁnč〉 s. ingl. [voce di origine onomatopeica, der. di (to) crunch «sgranocchiare»], usato in ital. come interiez. – Nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il rumore che si fa mangiando un cibo croccante.
big crunch
big crunch ‹biġ krḁnč› locuz. ingl. (propr. «grande compressione»), usata in ital. come s. m. – In cosmologia, ipotetico stadio finale dell’evoluzione del modello di universo chiuso (v. universo2) nel quale la densità media di materia supera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali