• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

credenza

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

credenza

Bruna Cordati Martinelli

Questo sostantivo, frequentemente usato nel lessico due-trecentesco, è presente nell'opera di D. con una gamma assai variata di significati e di usi; la prima occorrenza che troviamo, in Cv IV XII 15 drizza la credenza all'altra [casa], fa parte del lungo paragone del pellegrino che ogni casa che da lungi vede crede che sia l'albergo, e non trovando ciò essere drizza, ecc.; come si vede, qui la parola è stata suggerita dal verbo ‛ credere ' che precede immediatamente, e significa semplicemente " il fatto di credere "; le altre due occorrenze di Cv IV XV 5 e 8 la credenza antica de li Gentili... la credenza pagana, recano ambedue il significato di " fede ", l'atto cioè più profondo e perentorio del verbo ‛ credere '.

Nella Commedia abbiamo ancora questo significato di " atto della fede ", o piuttosto di " religione ", in Pg XXII 77 la vera credenza, e Pd XXIV 73, 76 e 123 (si noti la frequenza delle occorrenze nel canto della fede), mentre nell'occorrenza di Pg XXVII 29 fatti ver' lei [la fiamma], e fatti far credenza [" cioè esperienza, la qual fa credere ", Buti] / con le tue mani al lembo d'i tuoi panni, il termine fa parte della locuzione ‛ far c. ' che significava " dare sicurezza, fiducia ". " Far la credenza si diceva in antico di chi pregustava le vivande de' principi per assicurarli che non erano avvelenate " (Scartazzini-Vandelli).

Le occorrenze del Fiore presentano naturalmente anche il significato di " atto della fede ": V 5 E solo a lui servir la mia credenza / è ferma; V 12 i' son tu' Deo; / ed ogn' altra credenza metti a parte; XXXIX 4; ma in XXIII 2 troviamo ch'a ben guardar il fior è mia credenza, nel significato di " è compito mio guardare il fiore "; in CXXIV 10 e que' che sopravendono a credenza, nel senso dunque di " credito ", ancora in uso oggi (e cfr. Ordinamenti della Compagnia di S. Maria del Carmine [Schiaffini, Testi 66]); in CXC 1 abbiamo Ancor non de' aver femina credenza, dove il termine vale " fiducia mal riposta ", " illusione ".

Le due occorrenze di Detto 111 e 112 Lo dio dov'hai credenza / non ti farà credenza, presentano, secondo la regola della rima ambigua, i due diversi significati di " fede " e " credito ".

Vocabolario
credènza²
credenza2 credènza2 s. f. [dalla voce prec., attrav. la locuz. ant. fare la credenza, riferita all’assaggio dei cibi]. – 1. Mobile da cucina o da sala da pranzo, usato (già dal sec. 16°) per contenere stoviglie, e spesso anche vivande,...
credenzière²
credenziere2 credenzière2 s. m. (f. -a) [der. di credenza2], ant. – Chi, in case signorili o in esercizî pubblici, ha in custodia la credenza; dispensiere: Agostino, il c., recava le portate vicino al signor Conte, e questi dal suo seggiolone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali