• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRAVATTA

di Ida [Haydée] FINZI - Nicola CHINI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRAVATTA (prob. da croato; fr. cravate; sp. corbata; ted. Halsbinde, Krawatte; ingl. cravat, necktie)

Ida [Haydée] FINZI
Nicola CHINI

Stretta e lunga fascia che ravvolta intorno al collo si annoda sull'alto del petto. Si vuole che i primi a portarla fossero dei soldati croati che servivano in Francia durante le guerre di Luigi XIV. Il vocabolo peraltro, sebbene in senso un po' diverso, si trova anche in testi del Trecento e del Cinquecento. L'uso della cravatta, poi, è indubbiamente più antico: vera e propria cravatta, per es., era il focale dei romani (Or., Sat., Il, 3,255), scomparso del tutto nell'alto Medioevo. Nel Seicento la moda della cravatta finì col diffondersi in tutta l'Europa. Nei secoli XVII e XVIII la cravatta, formata quasi sempre di tulle e di pizzi, fu portata solo dagli uomini; ma durante la Rivoluzione, sansculottes e merveilleuses portano del pari le alte fasce di seta ravvolte a più giri. Le ritroviamo verso il 1830, ma solo nella moda maschile; e così fino agli ultimi decennî dell'Ottocento, quando l'apparizione del vestito tailleur per le signore trova il suo complemento nell'uso della cravatta a piccolo nodo o a lunghi lembi sotto la giacca. Alle cravatte già pronte, usate per molto tempo, sono succedute le cravatte da annodarsi volta per volta, a disegni e colori svariatissimi; si porta sempre la cravattina bianca di batista a piccolo nodo con la marsina, e con il cosiddetto smoking la piccola cravatta nera.

Varî sono i tipi: il papillon o cravatta a farfalla; la regate o cravatta lunga; il plastron; la cavallière o cravatta svolazzante, e infine la cravatta militare.

Fabbricazione e commercio.- La fabbricazione delle cravatte è oggi oggetto di un'industria indipendente, almeno in molti casi. Le stoffe con cui si fabbricano le cravatte vengono generalmente confezionate da tessitori serici specializzati, numerosi in Italia come in Germania (Crefeld), in Cecoslovacchia, in Austria, in Inghilterra e in Francia. La materia prima adoperata da essi è quasi esclusivamente costituita da sete italiane e in piccola parte giapponesi. Il taglio della cravatta nella pezza di stoffa deve essere operato di sbieco affinché, tirando la cravatta, essa non si deformi, ma rimanga perfettamente a piombo. Le cravatte si fanno con o senza sostegno interno. Quelle con sostegno interno sono più economiche, poiché il sostegno, una striscia di lana o di cotone, permette un minor consumo di seta; quelle senza sostegno sono di tutta seta ripiegata. I due tipi non dovrebbero recare cuciture di rinforzo al collo, che non servono se non a mascherare il cattivo taglio.

In Italia l'industria della cravatta ha preso un larghissimo impulso e alimenta una forte corrente d'esportazione. L'Italia infatti esporta tessuti da cravatte per una cifra non inferiore ai 100 milioni di lire e cravatte confezionate per non meno di 50 milioni di lire.

Vedi anche
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di due bavelle, che, a contatto con l’aria, si rapprendono e si saldano ... bisso Filamenti di natura corneo-elastica secreti in forma semifluida (e coagulati a contatto con l’acqua) da una ghiandola presente nel piede di molti Molluschi Bivalvi, che servono a fissare l’animale a un sostegno. Lo posseggono i generi Pecten, Tridacna, Mytilus Pteria, Pinna; in alcune specie si trova ... Gianfranco Ferré Stilista italiano (Legnano 1944 - Milano 2007). Laureatosi in architettura (1969), si avvicinò alla moda creando accessori e bigiotteria. Dopo avere intrapreso numerosi viaggi in India e lavorato come free lance per W. Albini e Ch. Bailly, nel 1974 disegnò la linea di abbigliamento Baila per F. Mattioli, ... Totò Nome d'arte dell'attore Antonio De Curtis (Napoli 1898 - Roma 1967). Esordì nel caffè-concerto imitando la "marionetta" creata da G. De Marco, per passare poi (1926) nelle compagnie di operette Maresca, che cominciavano a rappresentare riviste, come comico-grottesco. In seguito, a capo di una propria ...
Tag
  • CECOSLOVACCHIA
  • ALTO MEDIOEVO
  • INGHILTERRA
  • LUIGI XIV
  • AUSTRIA
Vocabolario
cravatta
cravatta (ant. corvatta) s. f. [dal fr. cravate, adattam. del croato hrvat «croato», quindi propr. «croata»; in origine nome della sciarpa che nel sec. 17° portavano al collo i cavalieri croati]. – 1. Elemento accessorio dell’abbigliamento...
cravattato
cravattato agg. [der. di cravatta]. – 1. Fornito di cravatta. 2. In zoologia, colombo c., razza di colombi piccoli di statura, con becco breve, senza caruncole sviluppate, caratterizzati da un ciuffo di penne arruffate sul collo e sul petto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali