• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cratete di Atene

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Cratete di Atene


Filosofo (sec. 3° a.C.). Tenne lo scolarcato dell’antica Accademia dopo Polemone, dal 270 ca. al 264 a.C., quando gli successe Arcesilao. Come messo di Atene si era recato a persuadere Demetrio Poliorcete a desistere dall’assedio che aveva posto alla città nel 287 a.C. Della sua attività filosofica è noto pochissimo, ma si suppone una sua adesione alle dottrine del fondatore della scuola.

Vedi anche
Polemóne Polemóne (gr. Πολέμων, lat. Polĕmo -onis). - Filosofo greco (sec. 4º-3º a. C.), scolarca dell'Accademia Platonica tra Senocrate e Cratete di Atene (dal 315-314 al 270-69). Fu uno dei più notevoli rappresentanti della fase più antica del platonismo. Si occupò principalmente di questioni di etica, accogliendo ... Arcesilào di Pitane in Eolide Arcesilào di Pitane in Eolide. - Filosofo accademico (315-240 circa a. C.), successore di Cratete nella "seconda" (o "nuova") Accademia, alla quale impresse un indirizzo scetticheggiante e probabilistico. Combatté quindi il dogmatismo stoico, mantenendo tuttavia il concetto della verità del senso comune ... Senòcrate Senòcrate (gr. Ξενοκράτης, lat. Xenocrătes). - Filosofo greco (m. 315-14 a. C.), scolaro di Platone; successe (339-38) a Speusippo nello scolarcato dell'Accademia, che tenne fino alla morte. Ci restano delle sue opere solo frammenti. Nel suo pensiero, che è caratterizzato dall'intento di elaborare sistematicamente ... Carnèade di Cirène Carnèade (gr. Kαρνεάδης, lat. Carneădes) di Cirène. - Filosofo greco (214-129 a. Carneade di Cirene). Scolarco dell'Accademia, fu uno dei maggiori filosofi del suo tempo. Con Critolao e con Diogene di Seleucia partecipò nel 156 all'ambasceria inviata da Atene a Roma. Essendosi limitato all'insegnamento ...
Tag
  • DEMETRIO POLIORCETE
  • ARCESILAO
  • POLEMONE
Altri risultati per Cratete di Atene
  • Cratète di Atene
    Enciclopedia on line
    Filosofo dell'antica Accademia. Tenne lo scolarcato dopo Polemone, dal 270 circa al 264 a. C. quando gli successe Arcesilao. Come messo di Atene si era recato a persuadere Demetrio Poliorcete a desistere dall'assedio che aveva posto ad Atene nel 287 a. C. Della sua attività filosofica è noto pochissimo ...
  • CRATETE di Atene
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Filosofo dell'antica Accademia, di cui fu scolarco, succedendo al maestro Polemone, dal terzo anno della 127ª olimpiade (270-69 a. C.) Cessò dalla carica durante l'olimpiade seguente (268-64 a. C.), lasciando il posto ad Arcesilao, l'iniziatore della cosiddetta "Nuova Accademia". Pochissimo è noto della ...
Vocabolario
cratère
cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
cratere sismico
cratere sismico loc. s.le m. Area interessata da un sisma, con particolare riferimento ai danni subiti da persone e cose. ◆ «Ha solo 4 anni quella galleria. Basta guardare sulla cartina per vedere che è in corrispondenza del cratere sismico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali