• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

craniostenosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

craniostenosi


Malformazione del cranio causata dalla precoce saldatura di una o più suture della volta cranica, con arresto della crescita del cranio in direzione perpendicolare alla sutura interessata e allargamento compensatorio nelle direzioni consentite dalle altre suture rimaste aperte. Se la precoce saldatura viene riconosciuta entro i primi 3 mesi di vita, si può intervenire chirurgicamente con aperture artificiali che consentano il normale sviluppo cranico, consensuale a quello del cervello. Dopo tale periodo sono necessari interventi complessi di chirurgia ricostruttiva. Se la c. è da imputarsi alla chiusura di più suture, come per la turricefalia, aumenta la pressione intracranica con danno cerebrale e i classici sintomi da ipertensione endocranica. La turricefalia (detta anche cranio a torre, o oxicefalia), corrisponde alla chiusura precoce delle suture lambdoidea e coronale e all’ingrossamento del cranio (su pressione del cervello in crescita) in direzione verticale; dalle orbite poco profonde sporgono i globi oculari; all’esame radiografico sono evidenti aree di assottigliamento osseo. La brachicefalia (con cranio largo e corto) si verifica per la precoce saldatura della sola sutura coronale, mentre nella scafocefalia il cranio è stretto e allungato per la precoce saldatura della sutura sagittale. Il cosiddetto cranio a trifoglio è una deformazione causata dalla saldatura precoce di tutte le suture: è la più grave e letale di tutte le c. ed è sempre associata ad anomalie dello sviluppo cerebrale. La acrocefalosindattilia di Apert è una c. associata a sindattilia (fusione laterale di due o più dita della mano o del piede) e, in modo variabile, a sordità, cecità, ritardo mentale. La c. è caratteristica costante di altre sindromi craniocefaliche, mentre in alcune altre può non essere presente. Difetti genetici del recettore del fattore di crescita dei fibroblasti sono responsabili di alcuni casi di craniostenosi.

Vocabolario
craniostenòṡi
craniostenosi craniostenòṡi s. f. [comp. di cranio e stenosi]. – In medicina, malformazione del cranio, causata dalla precoce saldatura di una o più suture della volta cranica.
craniofacciale
craniofacciale agg. [comp. di cranio e faccia]. – In medicina, disostosi c., forma ereditaria di craniostenosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali