• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRANACH, Lucas, il vecchio

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRANACH, Lucas, il vecchio

Fritz Baumgart

Pittore. Nacque nella Franconia superiore a Kronach (donde il suo nome) nel 1472, morì a Weimar nel 1553. È il maestro principale della scuola sassone del sec. XVI, anzi il pittore più notevole della Germania settentrionale e orientale di quel tempo. Un viaggio in Austria, nei primi anni del secolo, lo mise a contatto con l'Altdoifer. Né poté sottrarsi all'influenza di Du̇rer, che tuttavia non fu decisiva per lui. Nel 1505 si stabilì a Wittemberga come pittore aulico dell'elettore di Sassonia, Federico il Savio, dal quale fu mandato in Olanda per dipingere il ritratto di Carlo V fanciullo; stette poi anche al servizio degli elettori Giovanni il Costante e Giovanni Federico il Magnanimo. Protestante fervente, fu amico di Lutero, di cui si hanno molti ritratti di sua mano o provenienti dalla sua bottega. Due suoi figli, Hans e Lucas (il Giovane), lavorarono nel suo studio e continuarono a dirigerlo, dopo la sua morte. A partire dal 1509, egli e i suoi aiuti presero a segnare i dipinti con lo stemma che gli era stato attribuito nel 1508: il drago. Le sue opere, moltiplicate nella sua bottega operosa (ed è difficile sovente distinguere l'originale dalle repliche), sparse in quasi tutte le gallerie d'Europa, lo mostrano un artista borghese, arido, qualche volta scurrile; spesso però egli riesce aggraziato. Le sue rappresentazioni di Venere e di Lucrezia, di cui si hanno numerose repliche, e alcune scene di soggetto antico (Giudizio di Paride, ecc.) sono notissime coi loro nudi manierati e sensuali. I migliori esemplari hanno tuttavia un fascino singolare. I suoi primi lavori del principio del sec. XVI si distinguono per freschezza del paesaggio, colore caldo e vivace, sentimento intenso ora idillico ora mesto. Il C. fu operoso incisore: e alcune delle sue stampe più antiche raggiungono una potenza espressiva degna di Dürer. Contribuì anche alla diffusione della stampa a colori.

Ricordiamo tra le opere più importanti del C. due stampe in legno della Crocifissione a Berlino (una con la data: 1502); Ritratto di Stefano Reuss nel Museo germanico di Norimberga (1503); il Riposo nella fuga in Egitto nel Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino (1504?); l'altare di S. Caterina nella Galleria di Dresda (1506); l'Altare con la genealogia di Cristo nello Staedelmuseum a Francoforte sul Meno (1509); la Venere a Leningrado (1509); il Ritratto di Cristoforo Scheurl nel Museo germanico di Norimberga (1509); Madonna sotto i tigli nella cattedrale di Breslavia (1509); Ritratti di Enrico il Pio e di sua moglie a Dresda (1514); S. Maria Maddalena nel Wallraf-Museum di Colonia (1525); Venere al Louvre (1529); Autoritratto agli Uffizî (1550). Disegni del C. si trovano in molte collezioni.

V. tavv. CLI e CLII.

Bibl.: Una bibl. fino al 1900 circa si trova in C. Dodgson, Bibliothèque des bibliographies critiques, Parigi 1900; D. Heller, Das Leben und die Werke Lucas Cranachs, 2ª ed., Bamberga 1844; Chr. Schuchhardt, Lucas Cranachs d. Ä. Leben und Werke, Lipsia 1851 e 1871; Warnecke, Lucas Cranachs d. Ä. Beitrag zur Geschichte der Familie, Goerlitz 1879; E. Flechsig, Tafelbilder L. Cranachs d. Ä. und seine Werkstatt, Lipsia 1900; id., Cranachstudien, Lipsia 1900; H. Michaelson, L. Cranach d. Ä., Lipsia 1902; F. Lippmann, Lucas Cranach. Sammlung von Nachbildungen, Berlino 1895; Friedländer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1912 (con bibl.); C. Glaser, Lucas Cranach, Lipsia 1921; O. Benesch, Zur altösterreichischen Tafelmalerei. II. Die Anfänge L. C.s, in Jahrb. d. Kunsth. Samml. in Wien, n. s., II (1924), pp. 77-118; H. Ankwicz v. Kleehoven, C.s Bildnisse d. Dr. Cuspinian u. seiner Frau, in Jahrb. d. preuss. Kunsts., XLVIII (1927), pp. 230-34; F. Stuttmann, Ein übersehener Altar L. C.s. d. Älteren in Hannover, in Zeitschr. f. bild. Kunst, LXI (1927-28), pp. 341-344; L. Baldass, C.s büssender Hieronymus von 1502, in Jahrb. d. preuss. Kunsts., XLIX (1928), pp. 76-81; O. Benesch, Zu C.s Anfängen, in Belvedere, VIII (1929), pp. 144-47.

Vedi anche
protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. Il r. nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... Giovanni Carlo I re di Spagna Nipote (n. Roma 1938) del re di Spagna Alfonso XIII, figlio di Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona, e di María Mercedes di Borbone-Napoli. Nel luglio 1969 Franco lo designò suo successore "a titolo di re". Assunta la reggenza nel 1974 e nel 1975, in occasione di due malattie di Franco, alla ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Tag
  • GIOVANNI IL COSTANTE
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • NORIMBERGA
  • LENINGRADO
  • FRANCONIA
Altri risultati per CRANACH, Lucas, il vecchio
  • Cranach, Lucas, il Vecchio
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Kronach 1472 - Weimar 1553). La sua formazione, avviata nella bottega del padre Hans a Kronach, la cittadina da cui prese il nome, legata culturalmente a Bamberga e a Norimberga, rivela chiari contatti con la grafica di Dürer. Le prime opere conosciute, prodotte durante un soggiorno ...
Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vécchio
vecchio vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali