• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRAMPO

di Giovanni Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRAMPO (dal franco kramp, ted. Krampf "granchio, crampo"; fr. crampe; sp. calambre; ingl. cramp)

Giovanni Mingazzini

Contrazioni muscolari involontarie, accompagnate da dolore. I crampi colpiscono spesso muscoli sopraffaticati o insorgono durante e dopo il movimento. Alcuni individui sono più predisposti degli altri. I crampi costituiscono uno dei sintomi principali della tetania (v.); possono manifestarsi anche in molte forme d'intossicazione (alcoolismo, cloroformio, stricnina, piombo, ecc.), nella donna durante l'allattamento, in seguito a malattie infettive. Fra i crampi da affaticamento, i principali sono quelli dei nuotatori, che si manifestano con contrazioni muscolari dolorose ai polpacci, alle cosce e alle braccia; quelli dei ballerini (polpacci), dei ciclisti (muscolatura della coscia), dei rematori (muscoli delle braccia), degli scrivani, o mogigrafia (dal gr. μόγος "fatica, sforzo", e γράϕω "scrivo"), ecc. In questi malati qualsiasi movimento è possibile, meno quello per cui insorge il crampo. Il crampo dei muscoli masticatori (trisma) è sintomo caratteristico dell'avvelenamento per stricnina e del tetano, ma può aversi anche nelle neuralgie del V paio. Anche nell'isteria possono aversi crampi (tetania isterica), che però vanno distinti da quelli veri per la mancanza del sintomo di Erb (ipereccitabilità dei nervi alla corrente elettrica) e di quello di Trousseau (comparsa di crampi per compressione del fascio nerveo-vascolare dell'arto colpito).

Vedi anche
miopatia Denominazione generica di alterazioni del trofismo e della funzione muscolare, indipendenti da lesioni del sistema nervoso. Si distinguono m. primitive e secondarie: nelle prime rientrano per es. la miotonia e la miastenia; nelle secondarie quelle connesse a malattie endocrine (tireotossicosi, iperparatiroidismo) ... convulsione Insieme di violente contrazioni a carico di gruppi muscolari. Le c. sono il risultato di una contrazione involontaria dei muscoli controllati volontariamente in condizioni fisiologiche; si dicono toniche per contrazioni muscolari persistenti, cloniche quando contrazione e rilasciamento si alternano, ... tetano Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata e da spasmi e convulsioni dolorose. Il Clostridium tetani è un bacillo anaerobio e sporigeno, le cui spore, ... iperpiressia Febbre molto alta (oltre i 40 °C). I. fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici alogenati, succinilcolina ecc.); consegue a predisposizione ...
Tag
  • STRICNINA
  • NUOTATORI
  • TETANIA
  • ISTERIA
  • TETANO
Altri risultati per CRAMPO
  • crampo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Contrattura eccessiva, transitoria e doloro-sa, che compare in limitati gruppi muscolari per cause varie (stanchezza, posizione viziata, insufficiente irrorazione sanguigna per malattie arteriose o venose, ecc.). Il c. si risolve con uno stiramento passivo e deciso dei muscoli interessati e con massaggio, ...
  • Crampo
    Universo del Corpo (1999)
    Giancarlo Urbinati Il crampo è una contrattura transitoria e involontaria, spasmodica e dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari, per cause varie, quali la fatica o l'insufficiente irrorazione sanguigna, che si ha per es. nelle arteriopatie ostruttive; si tratta in genere di una contrazione ...
Vocabolario
crampo
crampo s. m. [dal fr. crampe, femm., di origine germ.; cfr. ted. Krampe «grappa1»]. – Contrattura transitoria, talora dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari per cause varie (stanchezza, insufficiente irrorazione sanguigna per...
chirospasmo
chirospasmo (o cheirospasmo) s. m. [comp. di chiro- (o cheiro-) e spasmo]. – Nel linguaggio medico, sinon. di grafospasmo o crampo degli scrivani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali