• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cracker

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pirata informatico che si introduce in un programma o in una serie di programmi, eludendone i sistemi di protezione, per danneggiarli, copiarli o farne comunque un uso illegale. Il termine, coniato da R. Stallman e dal valore fortemente spregiativo, indica una figura del tutto distinta da quella dell’hacker, connotando chi impieghi le proprie capacità e competenze tecniche senza alcun principio etico, con il fine esclusivo di ricavarne vantaggi personali in termini economici o di visibilità sul web.

Vedi anche
sicurézza informàtica sicurézza informàtica Ramo dell'informatica che si occupa di tutelare i sistemi di elaborazione, siano essi reti complesse o singoli computer, dalla possibile violazione, sottrazione o modifica non autorizzata di dati riservati in essi contenuti. Tali tentativi di violazione possono essere contrastati ... hacker In informatica, in particolare con riferimento alla rete Internet, esperto di programmazione e di reti telematiche che, perseguendo l’obiettivo di democratizzare l'accesso all'informazione e animato da princìpi etici, opera per aumentare i gradi di libertà di un sistema chiuso e insegnare ad altri ... Richard Matthew Stallman Informatico statunitense (n. New York 1953). Ancora studente ad Harvard, dove ha ultimato i suoi studi nel 1974, ha iniziato a collaborare come programmatore nel laboratorio di Intelligenza artificiale del MIT, entrando in contatto con la cultura hacker che stava formandosi nella prestigiosa università ... programma Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. economia Nella costituzione di una società per azioni, illustrazione dello scopo sociale, del capitale occorrente ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
Vocabolario
cracker
cracker ‹krä′kë› s. ingl. [der. di (to) crack «rompere, spezzare»] (pl. crackers ‹krä′kë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di galletta sottile e friabile, generalmente salata, che sostituisce a volte il pane. 2. Complesso di apparecchiature...
scrocchiarèllo
scrocchiarello scrocchiarèllo agg. [der. di scrocchiare], region. – Che scrocchia, che si rompe scrocchiando; è qualifica attribuita solitamente, nel linguaggio della pubblicità comm., ma anche nell’uso fam., a prodotti del panificio e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali