• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

craccare

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

craccare


v. tr. – In generale, l’azione di manomettere (dall'inglese to crack «rompere») le misure poste a protezione di programmi, dati, reti o sistemi senza averne diritto, o più in particolare la rimozione delle specifiche misure tecnologiche (TPM, Technological protection measures) apposte a opere dell’ingegno protette dal diritto d’autore. Si possono, per esempio, c. programmi (spesso videogiochi, ma anche sistemi operativi e applicativi di ogni genere) al fine di eseguirli senza possedere il codice di attivazione o di registrazione, o al fine di rimuovere eventuali restrizioni relative al periodo di utilizzo del software o alle sue funzionalità. Il codice o la password craccati sono ottenuti in modo non legittimo, per esempio generandoli impiegando programmi ad hoc, o carpendoli fraudolentemente all’utilizzatore legittimo (sniffing), ma si possono anche c. dispositivi mobili e altri apparecchi elettronici di cui si detiene titolarità intervenendo sugli stessi allo scopo di ampliarne, contro la volontà del produttore, le funzionalità e/o la compatibilità.

Vocabolario
crackare
crackare (o craccare) v. tr. [dall’ingl. (to) crack «rompere, spezzare»]. – Nel gergo informatico, violare il sistema di protezione di un software al fine di copiarlo, danneggiarlo, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali