• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coxartrosi

di Maria Grazia Di Pasquale - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

coxartrosi

Maria Grazia Di Pasquale

Artrosi dell’articolazione dell’anca (artrosi coxo-femorale).

Eziologia

La c. è una fra le più frequenti cause di invalidità deambulatoria; può insorgere su un’anca displasica (displasia dell’acetabolo, in esito a epifisiolisi del femore), per esiti di coxite, oppure in esito al morbo di Legg-Clavè-Perthes oppure per sovraccarico ed eccessi funzionali dell’articolazione, o ancora, semplicemente, essere una localizzazione di osteoartrosi generalizzata.

Sintomi

I dolori causati dalla c. sono, caratteristicamente, in corrispondenza della regione inguinale e di quella peritrocanterica, meno spesso all’interno della coscia e spesso riferiti al ginocchio; essi si esacerbano nel camminare, che diventa zoppia per contrattura antalgica e per tentativo riflesso di blocco delle escursioni motorie. Il dolore può essere evocato con la mobilizzazione passiva della gamba. Caratteristiche sono anche le limitazioni funzionali: diminuzione della extrarotazione e intrarotazione del piede, della estensione, della flessione e della abduzione della gamba. Questi sintomi sono da ricondursi alla fibrosi della capsula articolare e alla presenza di osteofiti marginali, spec. peritrocanterici.

Diagnosi

La diagnosi della c. è radiologica (sempre comparativa per le due anche); le radiografia vanno eseguite in posizioni diverse (anteroposteriore e assiale), per evidenziare i rapporti anatomo-funzionali della testa del femore con l’acetabolo.

Terapia

Come per tutte le forme di osteoartrosi, la terapia farmacologica è palliativa (controllo del dolore, anche per il mantenimento della deambulazione). Nelle fasi avanzate, quando lo spazio acetabolare è talmente ristretto da non consentire più la rotazione della testa del femore, si ricorre all’intervento chirurgico di artroprotesi. Prima di ciò si può trarre giovamento transitorio da trattamento infiltrativo.

Vedi anche
anca Regione anatomica (lat. scientifico coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. È costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino con l’acetabolo, estremità superiore del femore) e dalle parti molli che la rivestono. Tra queste ... dolore Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di dolore sono le nevralgie, le coliche, le cefalee, i dolore anginoidi, ischemici ecc.  ● La capacità di sentire il ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... sintomo Nel linguaggio medico, fenomeno con cui si manifesta lo stato di malattia. I sintomo si distinguono in obiettivi, se possono essere percepiti da un osservatore esterno, e in soggettivi, se possono essere avvertiti solo dal paziente. Sono detti patognomonici quando sono caratteristici ed esclusivi di ...
Indice
  • 1 Eziologia
  • 2 Sintomi
  • 3 Diagnosi
  • 4 Terapia
Tag
  • ARTICOLAZIONE DELL’ANCA
  • REGIONE INGUINALE
  • OSTEOARTROSI
  • RADIOGRAFIA
  • ACETABOLO
Vocabolario
coxartròṡi
coxartrosi coxartròṡi s. f. [comp. del lat. scient. coxa e artrosi]. – In medicina, artrosi dell’anca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali