• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COWDRAY, Weetman Dickinson Pearson, visconte

di Gino BURO - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COWDRAY, Weetman Dickinson Pearson, visconte

Gino BURO

Ingegnere, nato a Shelley (Yorkshire) il 15 luglio 1856, morto ad Echt (Aberdeenshire) il 1° maggio 1927. Compiuti gli studî a Harrogate s'impiegò presso la ditta S. Pearson & Co. appaltatori. Divenutone ben presto il capo diede ad essa fortissimo incremento e compié molti e importanti lavori; ricordiamo: i porti di Vera Cruz (1895-1902) e dell'Ammiragliato di Dover (1898-1909); il Gran Canale del Messico (1890-96); il tunnel Blackwall sotto il Tamigi (1891-1897); quattro tunnel sotto l'East River a New York (1903-08); alcune linee ferroviarie in Cina (1902-06) e le linee: Tehuantepec nel Messico (1899-1907), Great Northern and City in Inghilterra (1898-1906). Nel 1901 ottenne delle concessioni nel Texas per lo sfruttamento dei pozzi petroliferi, fondando una delle più forti compagnie. Dal 1895 al 1910 fu deputato liberale per Colchester. Nel 1894 fu creato barone e nel 1910 entrò alla Camera dei lord. Nel 1917 fu creato visconte e presidente dell'Air Board. Nel 1918 fu chiamato a dirigere l'Università di Aberdeen.

Bibl.: J. A. Spender, Weetman Pearson First Viscount Cowdray, Londra 1930.

Tag
  • CAMERA DEI LORD
  • AMMIRAGLIATO
  • INGHILTERRA
  • GRAN CANALE
  • EAST RIVER
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali