• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COVIP

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

COVIP


Commissione di vigilanza sui fondi pensione. Composta da 5 membri, nominati dal presidente del Consiglio, che rimangono in carica 4 anni, salvo riconferma. Nel 2010 aveva 64 dipendenti ed entrate pari a 11.376 milioni di euro, di cui 6024 a carico dello Stato e degli enti previdenziali e 5141 a carico dei soggetti vigilati.

L’attività della Commissione di vigilanza

La COVIP autorizza i fondi pensione a esercitare l’attività e ne mantiene l’albo; vigila sulla loro gestione tecnica, finanziaria, patrimoniale e contabile e sull’adeguatezza della loro organizzazione, controllando la trasparenza nei confronti degli aderenti. Controlla, in particolar modo, alcune categorie di rischio: di governance; operativo; informativo nei confronti degli iscritti; di condotta scorretta; di costi elevati; di investimento; di squilibrio attuariale. ● Avvia procedimenti sanzionatori a fronte di mancanze nel trasferimento e nel riscatto delle posizioni individuali, nella verifica dei requisiti in capo a consiglieri e sindaci, o ancora, a fronte di mancanze negli adempimenti informativi nei confronti propri e degli aderenti. Per quantificare le sanzioni, la COVIP si basa sulla gravità dell’infrazione, in relazione all’intensità del dolo o della colpa, alla potenzialità lesiva dell’interesse protetto e al vantaggio che essa reca al soggetto.

Cura la raccolta e la diffusione delle informazioni utili alla conoscenza dei problemi previden­ziali e del settore della previdenza complementare. Pubblica una relazione annuale e statistiche sui rendimenti conseguiti dai fondi, sui costi amministrativi e sulle adesioni. Collabora con le altre autorità di vigilanza, nazionali e internazionali (Banca d’Italia, CONSOB, ISVAP, CEIOPS) e con le associazioni di categoria rilevanti per la previdenza complementare. Partecipa ai lavori del Working Party on Private Pensions, in seno all’OCSE. Contribuisce alla valutazione delle proposte di direttive attinenti ai fondi pensione, presso il Consiglio europeo, nonché ai lavori in sede di Eurostat (➔).

covip

Vedi anche
Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo (ISVAP) è un’autorità amministrativa indipendente con sede a Roma, competente ad esercitare il controllo sulle imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia, o sulle sedi secondarie italiane di imprese ... Autorità amministrative indipendenti Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in ambiti considerati sensibili o di alto contenuto tecnico (concorrenza, privacy, comunicazioni ecc.), ... Commissione Nazionale per le Società e la Borsa La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) è un’autorità amministrativa indipendente istituita con l. 216/1974. Esercita le funzioni di vigilanza sugli intermediari che operano nel mercato finanziario e di controllo sulle attività che si svolgono nei mercati regolamentati e sulle operazioni ... Previdenza complementare La previdenza complementare è il quale ‘secondo pilastro’ del sistema pensionistico. In particolare, i fondi pensione hanno lo scopo di garantire, a chi liberamente e volontariamente vi aderisce, livelli di copertura previdenziale più elevati rispetto a quelli previsti dalla previdenza di base. In Italia ...
Tag
  • PREVIDENZA COMPLEMENTARE
  • CONSIGLIO EUROPEO
  • BANCA D’ITALIA
  • EUROSTAT
  • CONSOB
Vocabolario
Covip
Covip s. f. inv. Acronimo di Commissione vigilanza fondi pensione. ◆ I fondi aperti operano sulla base di un’autorizzazione da parte dalla Commissione di vigilanza (Covip), che proprio giovedì 20 ha dato via libera ai primi 61. Nella maggior...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali