• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COUTANCES

di Jean ACH-DOSTAL - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COUTANCES (A. T., 32-33-34)

Jean ACH-DOSTAL

Città della Francia, capoluogo di circondario, nel dipartimento della Manica, sede di vescovado, con 6250 ab.; situata in amena posizione su una collina, a 92 m. s. m. Notevolissima la cattedrale, che fu ricostruita nel corso del sec. XIII, ma conserva molti avanzi di quella del sec. XI. Come nella facciata, nell'interno è accentuato al massimo il verticalismo gotico che giunge a mirabile e complesso sviluppo nel tiburio nell'incrocio del transetto: alta torre ottagona a copertura cupoliforme su costoloni, modellata con vivacissimo movimento di membratura, di colonne, di finestre. La chiesa di S. Pietro è in gran parte costruzione gotica del sec. XV (tiburio del sec. XVI), S. Nicola ha la navata maggiore del sec. XVI, le laterali del XVII, di sbagliata imitazione gotica; e dietro il coro una bella statua della Vergine del sec. XIV. Notevoli ancora i ruderi dell'antico acquedotto (secoli XIII e XVI); il Palazzo di giustizia, bell'esempio di stile classicheggiante; l'Ospizio, con la torre d'una chiesa del sec. XV; le diverse case antiche e il famoso giardino pubblico del sec. XVIII.

Bibl.: E. Viollet-le-Duc, Dict. rais. de l'architecture franç., ecc., Parigi 1854-69, voll. 10, passim; L. Quénault, Recherches archéologiques et historiques sur le Cotentin, 2ª ed., Parigi 1864; Abbé Pigeon, Hist. de la Cathéd. de Coutances, 1876; A. de Dion, Tours romanes de la cath. de C., in Bull. monumental, 1884, p. 620 segg.; L. Palustre, L'architecture de la Renaissance, Parigi 1892, p. 254; P. Le Cacheux, in La Normandie, mon. et pitt., I, 1899; E. Lefèvre-Pontalis, C., in Congrès archéol. (Caen 1908), Parigi 1910, I, pp. 247-77.

Vedi anche
Cotentin Penisola della Francia settentrionale (Normandia); si protende nella Manica, tra la Baia della Senna e il Golfo di Saint-Malo. Il clima, mite e piovoso (1000 mm annui), favorisce le colture foraggere: fiorente perciò l’allevamento dei bovini e degli equini. L’agricoltura produce segale, patate, mele ... Normandia (fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, nella Baia del Mont-Saint-Michel. Amministrativamente è divisa in due regioni: Alta N. (che ... Sant’Omero Comune della prov. di Teramo (34 km2 con 5463 ab. nel 2008). La Manica (fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta S. Matteo in Bretagna misura circa 170 km e comunica direttamente verso O con l’Oceano Atlantico. ...
Tag
  • PALAZZO DI GIUSTIZIA
  • VIOLLET-LE-DUC
  • ACQUEDOTTO
  • TRANSETTO
  • COSTOLONI
Altri risultati per COUTANCES
  • Gualtièro di Coutances
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (n. 1140 - m. 1207). Canonico di Rouen (1173), vice cancelliere d'Inghilterra, vescovo di Lisieux, poi di Lincoln (1183), nel 1184 fu eletto arcivescovo di Rouen, prendendo sempre attiva parte alla vita politica. Nel 1188 accompagnò in Terra Santa Enrico II; alla morte di questo ne incoronò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali