• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COURTRAI

di Valeria BLAIS - Yvonne DUPONT - F. L. GANSHOF - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COURTRAI (fiammingo Kortrijk; A. T., 32-33-34)

Valeria BLAIS
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF

Città del Belgio, capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale, a 4 km. dalla frontiera francese, sul fiume Lys, navigabile. Ha 38.433 ab. (calcolo del gennaio 1929). È sede di tribunale e di Camera di commercio, ha scuole primarie e secondarie. L'industria più attiva, e che rimonta al più antico Medioevo, è quella delle tele e dei tovagliati. Courtrai è stazione della ferrovia Gand-Tournai e ha linee per Bruxelles, Bruges, Ypres e Lilla.

Monumenti. - La chiesa di Notre-Dame, terminata nel 1211, ha resti di affreschi, una S. Caterina in marmo, attribuita ad André Beauneveu (seconda metà del sec. XIV), una Erezione della Croce di Van Dyck (1631). Nella chiesa di S. Martino, costruita dal 1390 al 1439 (la porta occidentale è del 1592-95), sono alcuni notevoli dipinti. La chiesa di S. Michele (1607-1611) è di stile gotico fiammeggiante, come il Municipio (1526-28, statue del sec. XIX), che ha due camini (1527) ricchi di rilievi. La torre gotica risale al sec. XIV (1307?). I grandi mercati dei panni (1536-1547) racchiudono oggi il museo archeologico (collezioni preistoriche, romane e medievali; mobili, ricami e tessuti; una straordinaria raccolta di biancheria damascata di Courtrai). Il museo di pittura raccoglie opere del sec. XIX.

Storia. - Prima centro d'una contea (pagus curtracensis), poi d'una castellania, dopo la sua riunione con la contea di Fiandra nel sec. X, il castrum di Courtrai vide formarsi, al più tardi nel sec. XII, sotto le sue mura una borgata industriale. Ma la fabbricazione del panno che vi si faceva, non acquistò mai una troppo grande importanza, e Courtrai rimase una piccola città. La prima carta di franchigie risale al 1324.

La celebre battaglia detta di Courtrai, che ebbe luogo l'11 luglio 1302 nella pianura di Groninga, a poca distanza da Courtrai, fu quella che impedì la riunione della Fiandra al regno di Francia (v. belgio). Courtrai fu molte volte, nel secolo XIV e nel XV, residenza dei conti di Fiandra, poi dei duchi di Borgogna.

Durante le guerre fatte da Luigi XIV, Courtrai, considerata come chiave della Lys, cambiò varie volte di mano. La Francia si fece assegnare nel trattato di Aquisgrana (1668) questa città insieme con la castellania, ma restituì l'una e l'altra nella pace di Nimega (1678). Dal 1679 al 1682 ebbero luogo a Courtrai le conferenze franco-spagnole per l'applicazione delle disposizioni territoriali stabilite nell'ultimo trattato che non ebbero successo. Dal 1683 la guerra fu ripresa e le truppe francesi s'impadronirono della città. Esse vi rientrarono un'altra volta nel 1690, durante la guerra della Lega di Augusta, ma queste due occupazioni non ebbero durata.

Dalla fine del sec. XVI e soprattutto dal XVII, Courtrai era centro di un'importante industria del lino e al principio del sec. XIX della fabbricazione delle stoffe di cotone, favorita dagli sbocchi assicurati dalle colonie delle Indie Olandesi.

Bibl.: Oltre quella citata alla voce belgio: Storia, v.: E. Romberg, Les grandes industries (Patria Belgica, III), Bruxelles 1875; L. Warnkönig, Flandrische Staats- u. Rechstgeschichte, II, ii, Tubinga 1837.

Vedi anche
Schelda (fiamm. Schelde; fr. Escaut) Fiume dell’Europa (430 km, compresi 90 km di estuario; bacino di 20.700 km2), il cui corso si svolge in Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi. Nasce nella Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Aisne, poi volge a N, dopo essersi unita al Canale di San Quintino dopo ... Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha precisi confini naturali; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti ... guerra di devoluzione Guerra combattuta nel 1667-68 tra la Francia e la Spagna, per i Paesi Bassi spagnoli, rivendicati da Luigi XIV in virtù dello ius devolutionis, costume locale del Brabante e Hainaut per cui solo i figli del primo matrimonio ereditano i beni patrimoniali (la moglie di Luigi XIV, Maria Teresa, era la ... Charles Pichegru Generale (Arbois, Giura, 1761 - Parigi 1804). Ufficiale d'artiglieria, prese parte alla Rivoluzione; segnalato da Saint-Just a Robespierre, ottenne il comando dell'armata della Mosella e del Reno (1793). Abile e ambizioso, presto si rivelò anche un generale di grandi possibilità e con la battaglia di ...
Tag
  • GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA
  • TRATTATO DI AQUISGRANA
  • CONTEA DI FIANDRA
  • DUCHI DI BORGOGNA
  • CONTI DI FIANDRA
Altri risultati per COURTRAI
  • KORTRIJK
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    Z. van Ruyven-Zeman (lat. Cortoriacum; franc. Courtrai) Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è attraversata dal fiume Lys (fiammingo Leie).La città fu in origine un vicus romano, centro amministrativo e sede ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali