• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

counseling

di Valeria Savoja - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

counseling (o counselling)

Valeria Savoja

Nell’ambito sanitario, è un’attività relazionale, svolta da personale specializzato (counselor), finalizzata a orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità di persone momentaneamente in difficoltà. Il c., che può essere individuale o di gruppo, promuove atteggiamenti attivi verso soluzioni possibili di una problematica, aiuta a prendere decisioni e a migliorare le relazioni interpersonali. Scopo fondamentale è lo sviluppo dell’autonomia della persona, che rimane sempre la protagonista del processo di c., e che viene messa nelle condizioni di attuare scelte dopo essere stata guidata a esaminare la situazione da diversi punti di vista.

Chi lo attua e dove

L’attività di c. può essere svolta in ambito privato, comunitario, lavorativo e socio-assistenziale. Alcune categorie, oggetto di attenzione in ambito sociale, possono usufruire di c. in strutture sanitarie e comunali: ad es. le coppie in difficoltà e i loro figli si possono rivolgere al consultorio familiare di zona, che ha sempre psicologi preparati allo scopo; vi sono nelle stesse strutture i c.d. sportelli giovani o centri per l’adolescenza. Per le coppie in fase di adozione di un minore il c. è previsto dalla legge. Per gli immigrati sono aperti spesso uffici appositi di enti pubblici e privati, che li aiutano a prendere decisioni e a migliorare i rapporti di convivenza. Il c. è molto attivo nei gruppi di mutuo aiuto, sia per i tossicodipendenti, che per gli alcolisti, che per i giocatori d’azzardo, e anche per i loro familiari (per essi a volte è indispensabile). Nei reparti di lungodegenza e negli hospice si sta sviluppando il c. dei familiari, per il reinserimento domestico dopo il ricovero, specialmente per un paziente che sta morendo. Attualmente in Italia il c. non è una professione regolamentata; è comunque opportuno possedere una formazione teorica e pratica adeguata, tramite un training specifico, che permetta di formarsi alle varie tecniche di c. e migliorare le capacità di ascolto e di risposta.

Alcuni tipi di counseling

Il c. psicologico riguarda un intervento in cui il terapeuta parla con il paziente, che presenta disturbi psichici di natura non grave, dei suoi problemi e delle sue difficoltà adattative personali o interpersonali e consiglia comportamenti alternativi; consente di superare ostacoli psicologici derivanti da paura, solitudine, processi di spostamento o di transfert. Il c. familiare è svolto da persone appositamente formate e iscritte all’albo dei consulenti familiari; si rivolge alle famiglie che vivono momenti difficili per problemi oggettivi e interpersonali. Il c. medico è di pertinenza esclusiva del medico e in particolare di quello di famiglia: facilita la comunicazione negli eventi di malattia, sia nell’ambito della famiglia del paziente, che in quello ospedaliero.

Vedi anche
Carl Ransom Rogers Psicologo e psicoterapeuta (Oak Park, Illinois, 1902 - La Jolla, California, 1987), prof. dapprima all'univ. dell'Ohio (1940), poi (dal 1945) all'univ. di Chicago. È noto soprattutto per i suoi contributi alla psicologia clinica e alla psicoterapia. Sostanzialmente alieno da esigenze teoriche, Rogers, ... psicoterapia Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la psicoterapia è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni religiose o filosofiche, ora sulla guida di dottrine psicopatologiche. 1. Cenni storici ... iperoressia Precoce insorgenza del senso di sazietà seguito da rapida ricomparsa del bisogno di mangiare, come per es. nei soggetti sottoposti a resezione gastrica, in alcuni ulcerosi ecc. sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso stretto, patologia delle relazioni e della funzionalità sessuale. 1. Evoluzione degli approcci Due grandi ...
Tag
  • PSICOLOGI
  • TRANSFERT
  • ITALIA
Altri risultati per counseling
  • counseling
    Enciclopedia on line
    Intervento psicoterapeutico diretto al superamento di difficoltà adattive, fondato sull’instaurazione di un clima di comprensione e di agevole comunicazione tra terapeuta e paziente (o pazienti).
Vocabolario
counseling
counseling ‹kàunseliṅ› (o counselling) s. angloamer. [der. di (to) counsel «consigliare, consultarsi»] (pl. counselings ‹kàunseliṅ∫›), usato in ital. al masch. – Tipo d’intervento di natura psicosociale consistente in una funzione di supporto...
counselor
counselor ‹kàunselë› (o counsellor) s. angloamer. (propr. «consigliere»; pl. counsellors ‹kàunselë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Professionista che effettua interventi di counseling.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali