• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coulomb Charles-Augustin de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Coulomb Charles-Augustin de


Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche dell'appena fondato Institut de France. ◆ [MTR] [EMG] Bilancia di C.: bilancia di torsione a sospensione monofilare che C. ideò e costruì per le sue celebri esperienze sulle azioni tra corpi elettrizzati e magnetizzati (1785-86). Quella usata nelle esperienze elettrostatiche (bilancia di C. elettrica) è costituita (fig. 1) da un'asticciola di materiale isolante, sospesa per il suo punto di mezzo a un filo di torsione (inizialmente di seta non ritorta, poi di quarzo), recante a un'estremità una sferetta metallica e all'altra un contrappeso a paletta, che riporta il baricentro dell'asticciola sulla traccia del filo e, al tempo stesso, smorza le eventuali oscillazioni di rotazione; un sostegno isolante, fisso, porta una seconda sferetta metallica; protegge il tutto una custodia di vetro, terminante in alto con un morsetto a testa rotante, cui è fissato il filo di torsione. Elettrizzata la sferetta fissa, a, si porta a contatto con essa quella, b, dell'equipaggio mobile; la carica inizialmente sulla sferetta fissa si ripartisce allora fra le due sferette, in ragione diretta del diametro di ciascuna (in parti uguali se le sferette sono identiche; due terzi sulla più grande e un terzo sulla più piccola se i diametri sono uno doppio dell'altro; ecc.); fra le due sferette si sviluppa una forza repulsiva F, diretta secondo la congiungente i centri di esse (fig. 2); l'equipaggio mobile ruota di un certo angolo α, portandosi in una posizione nella quale il momento della forza anzidetta rispetto all'asse di rotazione, Fl sin[(α+α₀)/2] (con l distanza del centro della sferetta b dal centro dell'asticciola e α₀ posizione angolare di b prima dell'elettrizzazione: fig. 2), è equilibrato dal momento della reazione elastica di torsione sviluppata dal filo, cα (con c costante di torsione del filo); per la distanza d fra i centri delle sferette si ha: d/2=l cos[(α+α₀)/2]; nota che sia l e misurati gli angoli in gioco (nella bilancia originale, mediante un indice solidale all'asticciola e scorrente su una graduazione; successiv., con il metodo ottico di Poggendorff), è così possibile misurare sia F, sia d, e quindi mettere in relazione fra loro tali grandezze (tale relazione è la legge elettrostatica di C.: v. oltre). Una variante è di usare sferette identiche e di elettrizzarle per contatto con altre sfere elettrizzate, di diametro opportuno, anche portanti elettricità di segno differente. Nel caso magnetico, l'asticciola è sostituita da un magnete lineare e la sferetta fissa da una delle due estremità polari di un analogo magnete lineare. ◆ [FSD] Buca di C.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 349 f. ◆ [EMG] Calibratura di C.: lo stesso che gauge di C. (v. oltre). ◆ [EMG] Costante elettrostatica di C.: la costante di proporzionalità Cm che compare nella legge elettrostatica di C. (v. oltre). Particolare importanza ha il valore di essa per il vuoto, che, in unità SI, è 10-7 c2, con c velocità della luce nel vuoto, cioè ²9 109, e per il quale v. elettrostatica nel vuoto: II 383 d; questa costante è legata all'analoga costante magnetostatica di C. nel vuoto Cm0 (v. oltre) dalla relazione: Ce0Cm0=γ₀2c2, con γ₀ costante elettromagnetica, che dipende dal sistema di unità. ◆ [EMG] Costante magnetostatica di C.: la costante di proporzionalità Cm che compare nella legge magnetostatica di C. (v. oltre). Per mezzi lineari, essa vale Cm=μ/(4π), con μ permeabilità magnetica assoluta del mezzo (per il legame di essa con la costante elettrostatica di C., v. sopra); per il vuoto essa ha il valore, in unità SI, 10-7: v. magnetismo: III 529 b. ◆ [STF] [ELT] Elettrometro di C.: altra denomin. della bilancia di C. elettrica (v. sopra: Bilancia di C.). ◆ [EMG] Forza di C.: la forza tra cariche elettriche puntiformi in quiete; estensiv., la forza che un campo elettrostatico esercita su una carica elettrica; ancora più in generale, la forza derivante da un campo coulombiano (→ coulombiano). In ogni caso, si tratta di una forza conservativa. ◆ [MCQ] Gauge di C.: condizione differenziale ausiliaria, non relativisticamente invariante, imposta al potenziale vettore per ridurre i gradi di libertà fittizi della teoria: v. elettrodinamica classica: II 284 c. ◆ [EMG] Legge elettrostatica di C.: in condizioni statiche, due cariche elettriche puntiformi si scambiano una forza diretta secondo la loro congiungente, attrattiva oppure repulsiva a seconda che esse abbiano segno opposto oppure lo stesso segno, di entità direttamente proporzionale al valore di esse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza, secondo un coefficiente (costante elettrostatica di C.: v. sopra) che dipende dalla natura del mezzo e dal sistema di unità di misura adottato: v. elettrostatica nel vuoto: II 383 c. Tale legge, enunciata da C. nel 1785, in base ai risultati sperimentali ottenuti con la sua bilancia di torsione (v. sopra: Bilancia di C.), costituì il primo collegamento quantitativo tra azioni elettrostatiche e azioni meccaniche e quindi il punto di partenza per l'elettrologia fisica; sul piano metrologico, essa costituì la base per la costruzione del sistema di unità di misura CGS elettrostatico (CGSes). ◆ [EMG] Legge magnetostatica di C.: descrive l'azione che, in condizioni statiche, si scambiano due poli magnetici puntiformi ed è formalmente identica alla precedente legge elettrostatica. Fu usata sia per costruire la teoria dei campi magnetostatici, sia per costruire il sistema di unità di misura CGSem, in maniera perfettamente analoga a quella seguita nel campo dell'elettrostatica; attualmente, a seguito dell'impostazione elettrodinamica data alla magnetostatica, essa ha perduto ogni importanza pratica: v. magnetismo: III 521 e. ◆ [MCC] Leggi di C.-Morin: denomin. delle leggi dell'attrito radente: → attrito. ◆ [EMG] Teorema di C.: l'intensità E del campo elettrico alla superficie di un conduttore in equilibrio elettrostatico (precis., in un punto la cui distanza dalla superficie sia molto minore del raggio di curvatura locale) vale E=(σ/ε)n, essendo σ la densità areica locale di carica elettrica, ed ε la costante dielettrica assoluta del mezzo circostante (supposto lineare), n il versore della normale esterna locale alla superficie: v. elettrostatica nel vuoto: II 387 c.

Vedi anche
elettrostatica Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo. fisica Le questioni tipiche dell’elettrostatica sono lo studio dei campi elettrostatici e quello dei fenomeni che avvengono nella regione sede ... dielettrico In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in un mezzo non conduttore, caratteristica essenziale di un mezzo dielettrico è di essere isolante elettricamente, ... elettromagnetismo Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo magnetico esercita una forza ponderomotrice su un conduttore percorso da corrente in esso immerso; ... elettricità elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. fisica 1. Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI
  • PERMEABILITÀ MAGNETICA
  • BILANCIA DI TORSIONE
  • INSTITUT DE FRANCE
  • ASSE DI ROTAZIONE
Altri risultati per Coulomb Charles-Augustin de
  • Coulomb, Charles-Augustin de
    Enciclopedia on line
    Fisico (Angoulême 1736 - Parigi 1806). Ufficiale del genio militare francese, si occupò di lavori di fortificazione; pubblicò studî sulla stabilità delle volte (1776); su questioni varie di statica (Théorie des machines simples, 1779); sui mulini a vento (1781); sull'elasticità di torsione dei metalli ...
  • COULOMB, Charles-Augustin de
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Fisico, nato ad Angoulême il 14 giugno 1736, morto a Parigi il 23 agosto 1806. Nominato sottotenente del genio militare nel 1758, percorse la carriera militare fino al grado di tenente colonnello del genio, occupandosi di lavori di fortificazione alla Martinica, a Rochefort, all'Isle d'Aix e a Cherbourg. ...
Vocabolario
coulomb
coulomb ‹kulòmb› s. m. [dal nome del fisico fr. Ch.-A. de Coulomb ‹kulõ′› (1736-1806)]. – Unità di misura SI della carica elettrica (simbolo: C), pari alla carica che transita in un secondo attraverso una sezione di un circuito percorso...
coulombiano
coulombiano 〈kulomb-〉 agg. – Relativo al fisico fr. Ch.-A. de Coulomb (1736-1806), alle leggi e teorie fisiche da lui formulate, e agli strumenti che da lui prendono il nome: forza c., campo c.; il termine è spesso sinon. di elettrostatico:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali