• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COUCY

di Jean ACH-DOSTAL - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COUCY

Jean ACH-DOSTAL

. Castello, costruito nel 1230, restaurato nel 1400 da Luigi d'Orléans, distrutto nel 1914-18; era una delle più importanti e ben conservate costruzioni militari in Francia, a poligono irregolare, con maschio e con fossato e cinta, isolato sul lato della costruzioni privo di difese naturali. Il sistema difensivo era completato da cinte fortificate d'ineguale lunghezza, poste lungo il clinale dell'altipiano, in modo da utilizzare al massimo grado le risorse difensive offerte dal terreno. Entro questi bastioni erano stati sistemati degli appartamenti; torri rotonde poste agli angoli e un po' più alte dei bastioni stessi consentivano, oltre che di sorvegliare i cammini di ronda, di battere gli angoli morti delle mura: entro questo cortile era una cappella. La parrocchiale ha tutte le caratteristiche normanne del sec. XII; notevole vi è una serie di decorazioni geometriche.

Bibl.: E. Viollet-le-Duc, Dict. rais. de l'archit. franç., ecc., voll. 10, Parigi 1854-69, passim; idem, Descr. du château de Coucy, Parigi s. a.; E. Enlart, Man. d'arch. franç., II: Arch. mil., Parigi 1904; E. Lefèvre Pontalis, Le château de Coucy (Pet. mon.), Parigi 1928.

Vedi anche
detto il Padre del popolo Luigi XII re di Francia Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante l'alleanza franco-imperiale sancita a Cambrai (1508); entrò in conflitto con il papa Giulio ...
Tag
  • CAMMINI DI RONDA
  • LUIGI D'ORLÉANS
  • VIOLLET-LE-DUC
  • FRANCIA
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali