• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

couchsurfing

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

couchsurfing


(couch surfing), loc. s.le m. inv. L’ospitalità via Internet: scambio reciproco di alloggio nella propria casa, proposto attraverso la rete telematica.

• l’Adoc segnala una novità d’importazione che prende sempre più piede, il «couch surfing», letteralmente saltare da un divano all’altro. C’è chi mette a disposizione una stanza della sua casa e c’è chi parte e cerca un posto in cui poter sostare per qualche giorno. (Bruno Ruggiero, Quotidiano Nazionale, 11 luglio 2011, p. 14, Cronache) • Per le vacanze la scelta è ampia: si può barattare un breve soggiorno in un Bed&breakfast in cambio di alcuni lavoretti, […] O magari si sperimenta il «couchsurfing», cioè scivolare non sulle onde ma da un divano all’altro, farsi ospitare da uno sconosciuto e promettergli pari disponibilità. […] Negli Stati Uniti un gruppo dedito al couchsurfing ha preferito aprire una nuova piattaforma quando si è reso conto che i fondatori avevano trasformato la loro creatura in una macchina da soldi. I proprietari di case aprivano gratis la porta agli sconosciuti mentre i gestori del sito ci guadagnavano sopra. Una filosofia di vita contro un nuovo business, un dilemma per ora irrisolto. (Stefano Filippi, Giornale, 18 maggio 2015, p. 13, Controcorrente) • «Le destinazioni vanno promosse nella qualità. Se poi Internet serve a muovere le persone, soprattutto giovani, benvenga: ma non è con il couchsurfing o con l’Airbnb che si fa sviluppo. Anzi, queste forme andrebbero recensite e controllate meglio» (Marco Malacrida intervistato da Alessandro Palmesino, Secolo XIX, 2 marzo 2017, p. 17, Genova).

- Espressione inglese composta dai s. couch ‘divano’ e surfing ‘navigazione in rete’.

- Già attestato nella Stampa del 4 ottobre 2003, Tuttolibri, p. 11 (Davide Scagliola).

Tag
  • STATI UNITI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali