• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COTTIDI

di Geremia D'ERASMO - Decio VINCIGUERRA - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COTTIDI (da κόττος, nome col quale Aristotele indicava questi pesci, lat. scient. Cottidae)

Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA

Famiglia di Pesci ossei marini e di acqua dolce, del sottordine degli Acantotteri. Il genere Cottus, che rappresenta il tipo della famiglia, comprende più di 30 specie diffuse nelle acque dolci d'Europa, d'Asia e dell'America Settentrionale; manca nel Mediterraneo, ove non furono trovati che pochissimi esemplari del Cottus bubalis Euph. La specie più conosciuta è lo Scazzone (Cottus gobius L.), che si trova nelle acque dolci di quasi tutta l'Europa e anche in Italia.

Tre generi estinti rappresentano la famiglia dei Cottidae nel Cretacico e nel Terziario: Cottopsis Priem., del Cretacico della Persia, Eocottus A. S. Woodw., dell'Eocenico di M. Bolca, e Lepidocottus Sauvage, dei depositi lacustri, oligocenici e miocenici, del Veneto, della Francia, della Germania, ecc.

Vedi anche
scazzone Specie (Cottus gobio) di pesce Osteitto Teleosteo Scorpeniforme Cottide, detto anche magnarone, comune nelle acque dolci dell’Italia e dell’Europa settentrionale. Lungo 10-18 cm, ha testa grande, larga, depressa e provvista di aculei, muso corto, occhi ravvicinati, bocca ampia con grosse labbra, tronco ... Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più terminale, denti di diversa forma, situati, oltre che sulle mascelle, ... Osteitti Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro osseo, corpo rivestito di scaglie dermiche, respirazione branchiale. Hanno corpo generalmente fusiforme, ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • PESCI OSSEI
  • OLIGOCENICI
  • CRETACICO
  • COTTIDAE
  • SCAZZONE
Altri risultati per COTTIDI
  • Cottidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di pesci Teleostei dell’ordine Scorpeniformi. Comprende specie marine e d’acqua dolce, di cui la più conosciuta è lo scazzone (Cottus gobio; v. fig.), vivente nelle acque dolci di quasi tutta l’Europa, anche in Italia. Non supera la lunghezza di 12 cm, vive nelle acque correnti a fondo ghiaioso; ...
Vocabolario
còttidi
cottidi còttidi s. m. pl. [lat. scient. Cottidae, dal nome del genere Cottus, e questo dal gr. κόττος «scazzone»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine scorpeniformi che comprende specie marine e d’acqua dolce dell’emisfero settentr.,...
magnaróne
magnarone magnaróne s. m. [der. di magnare, con suffisso accr.]. – Pesce della famiglia cottidi (Cottus gobius), più noto con il nome di scazzone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali