• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COTTA

di Walter Platzhoff - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COTTA

Walter Platzhoff

. Famiglia di librai editori tedeschi. Johann Georg (1631-92) nel 1659 ereditò la libreria di Philipp Brunn in Tubinga, e la diresse sotto il suo nome (J. G. Cottasche Buchhandlung); il pronipote Johann Friedrich (1764-1832) portò la casa a una fama mondiale. Per aderire al desiderio del padre e anche per il suo proprio spirito intraprendente, egli assunse la direzione della ditta, allora in cattive condizioni, e cercò innanzi tutto di dare sviluppo alla parte editoriale, ancora di poca importanza. Per mezzo del suo socio, il dottor Zahn, venne in relazione con Schiller, con cui iniziò la pubblicazione del periodico Horen, che uscì per la prima volta nel 1795, ma dopo due anni cessò di esistere. Per mezzo di Schiller il C. fece anche la conoscenza di Goethe, e fu editore pure di lui, nonché di Herder, Wieland, Enrico v. Kleist, Hölderlin, Uhland, dei fratelli Humboldt, di Fichte, Hegel, Schelling. Fra i giornali politici pubblicati da lui si deve nominare prima di tutti la Allgemeine Zeitung. Nel 1811 il C. trasportò la sua casa editrice a Stoccarda e nel 1827 fondò un'altra casa artistico-letteraria a Monaco di Baviera. Incaricato dai librai tedeschi, si adoperò per la libertà di stampa e l'abolizione della stampa segreta al congresso di Vienna e più tardi anche alla Dieta di Francoforte. Il C. prese pure viva parte nella vita politica della sua patria: membro delle Assemblee del Württemberg, partecipò a tutte le lotte costituzionali e nel 1824 divenne vice-presidente della seconda camera. Gli fu conferito il titolo di barone Cotta von Cottendorf. Dopo la sua morte la casa fu portata avanti dal figlio Johann Georg e dalla figlia maritata col barone von Keischach. Nel 1889 la ditta passò in altre mani. Altri membri della stessa famiglia si distinsero in varî campi della politica e della scienza.

Tag
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • MONACO DI BAVIERA
  • LIBERTÀ DI STAMPA
  • FRANCOFORTE
  • SCHELLING
Vocabolario
còtta¹
cotta1 còtta1 s. f. [da cotto, part. pass. di cuocere]. – 1. a. L’azione del cuocere, cottura: dare una c., una breve c. alla carne; togliere la carne dal fuoco dopo la prima c.; zucchero di prima, di seconda cotta; zucchero di tre cotte,...
còtto
cotto còtto agg. e s. m. [part. pass. di cuocere]. – 1. agg. a. Sottoposto a cottura, detto di vivande o altre sostanze: verdura c.; pane ben c.; carne poco c.; rafforzato, cotto stracotto, che ha passato il punto giusto di cottura; anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali