• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coto

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

coto


Vale " pensiero ", in due passi della Commedia: questi è Nembrotto per lo cui mal colo / pur un linguaggio nel mondo non s'usa (If XXXI 77); " Non ti maravigliar perch'io sorrida ", mi disse, " appresso il tȕo pueril colo... (Pd III 26).

Come precisa il Parodi (Lingua 279), c. è il deverbale di ‛ cotare ', diffuso nel fiorentino al posto di ‛ coitare ' (dal latino cogitare), in seguito alla tendenza di quel dialetto a scempiare i dittonghi discendenti. A cogitamen lo ricollega già Benvenuto, seguito da un gran numero di commentatori antichi e moderni (Anonimo, Cesari, Tommaseo, Andreoli, Torraca, Rossi-Frascino, Casini-Barbi, Porena, Sapegno, Mattalia, Chimenz), mentre Buti, Landino e Daniello leggono, nel passo dell'Inferno, ‛ voto ', e Venturi avanza, per il medesimo passo, la strana proposta: " fabbrica di Babelle; prendendosi la materia di loto cotto per l'artefatto stoltamente ideato e principiato ".

Una più marcata oscillazione si verifica nell'interpretazione dell'occorrenza di Pd III 26, la quale, per la variante quoto di qualche codice tardo (cfr. Petrocchi, ad l.), ha talora suggerito la glossa " giudizio ": " ‛ quotare ' è iudicare in quale ordine ogni cosa sia " (Buti; e come lui Landino, Vellutello, Lombardi, il quale ultimo applica questa spiegazione anche al mal coto di Nembrot).

Vocabolario
còto²
coto2 còto2 s. m. [dallo spagn. coto, voce di origine tupi]. – Albero delle lauracee (Nectandra coto), originario della Bolivia, la cui corteccia (detta coto vero) di color cannella, aromatica, è usata in medicina come antidiarroico.
còto¹
coto1 còto1 s. m. [der. dell’ant. coitare, che è il lat. cogĭtare «pensare»], ant. – Pensiero, proposito: Nembrotto, per lo cui mal coto Pur un linguaggio nel mondo non s’usa (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali