• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COTILOSAURI

di Michele Gortani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COTILOSAURI (lat. scientifico Cotylosauria)

Michele Gortani

Ordine di Rettili estinti che comprende le forme con caratteri più primitivi, non sempre nettamente distinti da quelli degli Anfibî più antichi (Stegocefali paleozoici), da cui si ritengono derivati. Carattere essenziale è il cranio massiccio, di tipo stegale, cioè senza finestre, chiuso per intero da ossa solide e aventi superficie esterna ornata da una scultura grossolanamente scabra; denti, conici o trasversalmente allungati, disposti in una o più serie; vertebre di solito profondamente anficeli; ossa del cinto toracico e di quello pelvico fuse in un solo pezzo massiccio; arti corti e tozzi, terminati da cinque dita, di cui il quarto allungato più degli altri. I Cotilosauri erano, per quanto ci è noto, rettili di dimensioni piccole o medie (lunghi pochi decimetri), talora peraltro giungenti fino a tre metri di lunghezza; abitavano probabilmente le spiagge marine o lacustri. La dentatura li rivela in parte erbivori, in parte mollifaghi, in parte insettivori. Si trovano nel Carbonico superiore e soprattutto nel Permico dell'Europa settentrionale e centrale, degli Stati Uniti meridionali e dell'Africa australe (v. rettili).

Vedi anche
Anapsidi (o Anapsida) Sottoclasse di Rettili, rappresentati dagli ordini dei Cotilosauri (estinto), e dei Cheloni. Presentano struttura del cranio di tipo anapside, in cui il tetto della scatola cranica, costituito da ossa da membrana, forma una parete continua e non presenta altre cavità che i forami nasali ... Carbonifero Periodo geologico dell’area paleozoica (compreso tra 360 e 285 milioni di anni fa), situato tra il Devoniano e il Permiano, riferito prima a un complesso di depositi includenti i giacimenti di carbone dell’Inghilterra e del Galles e poi a tutte le formazioni corrispondenti per età a tali depositi, anche ... Paleozoico Era geologica, della durata di circa 340 milioni di anni, compresa tra l’Archeozoico e il Mesozoico. Fauna e flora, molto sviluppate, accennano a un clima abbastanza uniforme su tutta la Terra; non mancano tuttavia sicure tracce di antiche glaciazioni. La flora paleozoica è in prevalenza costituita da ... Cheloni Ordine di Rettili del quale fanno parte le tartarughe. Il corpo è coperto da uno scudo dorsale convesso e da un piastrone ventrale appiattito formati da piastre ossee, entro cui possono essere retratti il capo, la coda e gli arti. Comprendono specie terrestri, erbivore, e altre acquatiche, sia marine ...
Tag
  • STATI UNITI
  • RETTILI
  • ANFIBÎ
Altri risultati per COTILOSAURI
  • Cotilosauri
    Enciclopedia on line
    Ordine di Rettili fossili caratterizzati da cranio massiccio fornito di foro pineale e privo di fenestrazioni temporali (➔ Anapsidi) e da arti corti e tozzi, di dimensioni piccole o medie (v. fig.). Sono considerati tra le forme più primitive. Vissero dal Carbonifero inferiore al Trias superiore, soprattutto ...
Vocabolario
cotilosàuri
cotilosauri cotilosàuri s. m. pl. [comp. di cotile1 (nel sign. anatomico) e -sauro; lat. scient. Cotylosauria]. – Ordine di rettili fossili, di lunghezza raramente superiore a 2 m, vissuti dal periodo carbonifero inferiore al trias superiore,...
anàpside
anapside anàpside agg. e s. m. [comp. di an- priv. e gr. ἁψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – 1. agg. In anatomia comparata, cranio a., il cranio dei cotilosauri fossili e dei testudinati, in cui il tetto della scatola cranica forma una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali