• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COTENTIN

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COTENTIN (A. T., 32-33-34)

Emmanuel de Martonne

Il Cotentin, che forma la penisola che si protende nella Manica con le punte di Barfleur e della Hague, rappresenta una parte del Massiccio Armoricano, e si estende verso il S. fino ai dintorni di Saint-Lô, di Villedieu e di Granville, ove viene a contatto con la regione del Bocage normanno. A N. il penepiano si estende su rocce molto resistenti, formanti un altipiano ondulato che non supera i 150-180 m. di altezza e fronteggia il mare con una costa in cui le baie si alternano con punte prolungate da scogli e isolotti, mentre al largo vi sono l'Île d'Aurigny, le isole Ecrehou, Chausey, di Minquiers. Più a S. verso Coutances gli scisti teneri precambrici sono stati maggiormente incisi dalle valli. Fra queste due zone si distende una depressione, invasa a più riprese dal mare e che verrebbe ancora sommersa qualora avvenisse un abbassamento d'una trentina di metri: è questa la pianura alluvionale piatta e paludosa del Bessin. Vi regna un clima dolce e umido direttamente influenzato dal mare. La media del mese più freddo è di 6° a La Hague, di 4°6 a Saint-Lô; quella del mese più caldo è invece solo di 16°. Rari sono i geli. La pioggia, abbondante (circa 1 m. all'anno), è distribuita regolarmente durante l'anno, con prevalenza in autunno.

Le onde marine apportano fanghiglia e alghe, che permettono al contadino di concimare terreni ingrati, atti soprattutto alla coltivazione della segala e del grano saraceno. Ma la principale attività del paese è l'allevamento dei cavalli e quello dei bovini di pura razza normanna. Un posto importante occupa anche la coltura del melo da sidro. Nel N., la vicinanza di Cherbourg ha permesso lo sviluppo delle colture orticole, soprattutto delle patate, esportate in Inghilterra e nelle città normanne. Inoltre l'allevamento fornisce una qualità di burro molto quotata a Parigi. Le miniere sono rappresentate solo da quelle di ferro di Bourberouge e di Dielette a N., assai meno ricche di quelle dell'Orne. Sulla costa si trovano stazioni balneari e piccoli porti di pesca: Barfleur, Saint-Vaast-La-Hougue, Carteret. Ma il vero Cotentin non è rappresentato dalle coste (poiché il vero Normanno non è pescatore), bensì dall'interno, dal paese dei frutteti e dei prati, che il contadino ha saputo trasformare da landa ingrata in un paese ricco.

Vedi anche
Normandia (fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, nella Baia del Mont-Saint-Michel. Amministrativamente è divisa in due regioni: Alta N. (che ... La Manica (fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta S. Matteo in Bretagna misura circa 170 km e comunica direttamente verso O con l’Oceano Atlantico. ... Calvados Dipartimento della Francia settentrionale (5548 km2 con 666.500 ab. nel 2006), in Bassa Normandia; capoluogo Caen. Occupa il bacino medio-inferiore del fiume Orne fra la penisola del Cotentin e l’estuario della Senna. A S, una fascia di bassi rilievi (regione a bocage); a N, una regione pianeggiante ... penisola Nella geografia fisica, territorio che si protende verso il mare, collegato per un solo lato al continente. L’attacco della p. al tronco continentale si chiama talora collo della p. (se il collo è molto stretto, si ha a che fare con un istmo); la lunghezza della p. è data dalla sua estensione massima ...
Tag
  • GRANO SARACENO
  • ALLEVAMENTO
  • INGHILTERRA
  • COUTANCES
  • CHERBOURG
Altri risultati per COTENTIN
  • Cotentin
    Enciclopedia on line
    Penisola della Francia settentrionale (Normandia); si protende nella Manica, tra la Baia della Senna e il Golfo di Saint-Malo. Il clima, mite e piovoso (1000 mm annui), favorisce le colture foraggere: fiorente perciò l’allevamento dei bovini e degli equini. L’agricoltura produce segale, patate, mele ...
Vocabolario
armoricano
armoricano agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali