• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

costruttivismo

di Fabrizio Di Marco - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

costruttivismo

Fabrizio Di Marco

Metallo e vetro per un'idea

Il costruttivismo fu un movimento artistico che si sviluppò in Russia a partire dal 1917. Come le altre avanguardie europee, il costruttivismo cercò di rinnovare l'arte, collegandola alla tecnologia e all'industria. Il suo contributo maggiore si ebbe nel campo dell'architettura, con proposte di nuovi edifici, caratterizzati da strutture metalliche e superfici in vetro, che però spesso rimasero allo stato di progetto, come il monumento alla Terza Internazionale

Arte e architettura d'avanguardia

Il costruttivismo nacque in Russia e interessò tutte le arti, ma in particolare l'architettura. Come altri movimenti d'avanguardia il costruttivismo propugnava l'arte astratta, caratterizzata da composizioni geometriche, che si poneva in contrasto con la concezione tradizionale delle scuole di belle arti.

Si sviluppò subito dopo la Rivoluzione russa del 1917 e fu sempre legato alle idee rivoluzionarie: dopo il cambiamento della società russa si voleva anche cambiare l'arte, che avrebbe dovuto essere espressione del proletariato, cioè della classe sociale al potere. Si voleva quindi creare un'arte nuova basata sul lavoro e sulla tecnica per produrre e costruire una società nuova: da qui il termine costruttivismo, che deriva dallo scritto Konstruktivizm di Aleksej Gan del 1922.

Il monumento alla Terza Internazionale

Nel 1919 il pittore e architetto Vladimir E. Tatlin progettò l'opera simbolo del costruttivismo: il monumento alla Terza Internazionale, destinato a celebrare la fondazione dell'Internazionale comunista.

Si trattava di una gigantesca struttura a traliccio d'acciaio a forma di spirale, alta più di 400 m; al suo interno si trovavano sospesi quattro grandi volumi in vetro (dal basso verso l'alto un cubo, una piramide, un cilindro e una sfera) che dovevano ospitare uffici e sale per congressi e per spettacoli. I volumi potevano ruotare attorno ai propri assi a velocità diverse: una rotazione all'anno per il cubo, una al mese per la piramide, una al giorno per il cilindro e una all'ora per la sfera, simboleggiando così la continuità del funzionamento dell'istituzione. Di questo progetto, mai realizzato, furono costruiti modelli a grande scala, esposti nel 1920 nelle maggiori città sovietiche e a Parigi nel 1925.

I progetti non realizzati

I principali esponenti del costruttivismo furono gli architetti Tatlin, El Lissitzky, Il´ja A. Golosov, i fratelli Leonid, Viktor e Aleksandr Vesnin, Konstantin S. Mel´nikov, Moisei J. Ginzburg. Influenzati dal pittore astratto Kazimir S. Malevič, essi si dedicarono principalmente all'architettura; i loro progetti, raramente realizzati, erano caratterizzati dall'uso di materiali leggeri (ferro e vetro) e dall'assoluta mancanza di simmetria. Spesso gli edifici erano colorati con tinte sgargianti e avevano grandi scritte sulle facciate.

Nei costruttivisti troviamo proposte di edifici proiettati nel futuro: caso esemplare sono i grattacieli orizzontali progettati da Lissitzky, chiamati "le staffe nel cielo": su enormi piloni poggiavano grandi piastre orizzontali, sospese a decine di metri dal suolo! Era molto frequente l'uso dei volumi puri: nel progetto di Ivan I. Leonidov per l'Istituto Lenin un'enorme sfera sospesa avrebbe dovuto contenere un auditorium per 4.000 persone.

Gli edifici dell'architettura costruttivista

Tra gli edifici realizzati, i più interessanti sono quelli progettati da Mel´nikov: il club Rusakov a Mosca (1928), caratterizzato dai tre volumi trapezoidali esterni che ospitano sale per spettacoli, e il padiglione sovietico all'Esposizione di Parigi del 1925, attraversato da una curiosa scala in diagonale. La casa-studio di Mel´nikov ha una forma strana: la pianta scaturisce da due cerchi incastrati, che formano un 8. Nel club Zujev, realizzato a Mosca nel 1929 da Golosov, un grande cilindro vetrato con all'interno le scale è incastrato tra le due ali dell'edificio, in posizione angolare.

In queste poche opere realizzate si trovano applicati i principi rivoluzionari e anticonformisti che caratterizzarono questa avanguardia ma che, al tempo stesso, per le loro difficoltà di attuazione fecero esaurire il costruttivismo in pochi anni (dal 1917 al 1930).

Vedi anche
Vladimir Evgrafovič Tatlin Tatlin ‹tàtl'in›, Vladimir Evgrafovič. - Pittore e scultore russo (Char´kov 1885 - Mosca 1953). Esponente dell'avanguardia russa degli inizi del 20° sec., legò il suo nome alla realizzazione del progetto per il Monumento alla Terza Internazionale (1919), che per l'adesione ai nuovi principi di conquista ... El Lissitzky Lissitzky ‹lisìzk'i›, El. - Nome con cui è conosciuto in Occidente il pittore, grafico e architetto Eliezer M. Lisickij (Počinok, Smolensk, 1890 - Mosca 1941), una delle figure principali dell'avanguardia russa. Seppe fondere nelle sue opere i principi del costruttivismo con elementi del suprematismo; ... decostruttivismo (o decostruzionismo) Corrente architettonica impostasi all'attenzione internazionale alla fine degli anni Ottanta del 20° secolo. Il decostruttivismo si ricollega alle sperimentazioni del costruttivismo russo nel rifiuto netto della purezza formale della tradizione modernista: si disegnano allora edifici ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ...
Indice
  • 1 Arte e architettura d'avanguardia
  • 2 Il monumento alla Terza Internazionale
  • 3 I progetti non realizzati
  • 4 Gli edifici dell'architettura costruttivista
Categorie
  • ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI in Arti visive
Altri risultati per costruttivismo
  • costruttivismo
    Enciclopedia on line
    Arte e architettura Movimento d’avanguardia che si sviluppò in Russia nel complesso clima d’impegno ideologico e culturale degli anni successivi alla Rivoluzione del 1917. Sulla base di stimoli e suggestioni da esperienze avviate negli anni precedenti, in particolare da V.E. Tatlin e A.M. Rodčenko, ...
  • Costruttivismo
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Max Bill di Max Bill Costruttivismo sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; c) l'uso del termine costruttivismo; d) il costruttivismo di De Stijl. 3. L'evoluzione del costruttivismo: a) costruzione: ...
Vocabolario
costruttivismo
costruttivismo s. m. [der. di costruttivo, esemplato, nel sign. 1, sul russo konstruktivizm, e nel sign. 2 sul ted. Konstruktivismus]. – 1. Movimento artistico d’avanguardia che si sviluppò in Russia dopo la rivoluzione del 1917, trovando...
costruttività
costruttivita costruttività s. f. [der. di costruttivo]. – L’essere costruttivo, in senso fig., cioè volontà di mettere in pratica idee e proposte, spirito positivo di collaborazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali