• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

costringere

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

costringere

Lucia Onder

Il significato proprio di " stringere insieme ", " legare insieme ", si riscontra nel participio passato: con riferimento alla pena dei dannati, in If XI 21 ma perché poi ti basti pur la vista, / intendi come e perché son costretti, e, in Pd XXIX 57, detto di Lucifero, da tutti i pesi del mondo costretto, " compresso ", " stretto tutto attorno dai pesi del mondo al centro della terra ".

Con il valore di " obbligare ", in If XXIII 131 noi amendue possiamo uscirci, / santa costrigner de li angeli neri, " ut non cogemur aliquem vel aliquos angelorum nigrorum requirere ut nos iuvent " (Guido da Pisa). Con valore estensivo è detto di una costrizione spirituale, intellettuale, in Pd XXX 15 per che tornar con li occhi a Bëatrice / nulla vedere e amor mi costrinse, e in Cv II III 5 Tolomeo poi, accorgendosi che l'ottava spera si movea per più movimenti... costretto da li principii di filosofia... puose un altro cielo essere fuori de lo Stellato.

Vocabolario
costrìngere
costringere costrìngere (ant. costrìgnere) v. tr. [dal lat. constringĕre, comp. di con- e stringĕre, propr. «stringere insieme»] (coniug. come stringere). – 1. Forzare; obbligare qualcuno, con la forza o con altro mezzo, a fare cosa che...
costringiménto
costringimento costringiménto s. m. [der. di costringere]. – Il costringere, l’essere costretto; in partic., in diritto penale, c. fisico, c. psichico, coazione esercitata su un soggetto con mezzi materiali o morali per fargli compiere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali