• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capitale, costo d'uso del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

capitale, costo d'uso del


capitale, costo d’uso del  Costo unitario che deriva dall’uso del c. da parte di un’impresa, per una unità di tempo, ossia il prezzo pagato da un’azienda per utilizzare od ottenere per un certo lasso temporale il servizio offerto dal capitale. In generale, il costo d’uso del c. è uguale alla somma del tasso di interesse reale e del tasso di ammortamento del c., che misura la riduzione del valore del bene c., per usura o obsolescenza, durante un’unità di tempo. In alcuni casi si misura il costo d’uso dopo la tassazione, includendo una variabile per esprimere l’imposizione fiscale sul capitale.

La teoria economica

Il costo d’uso del c. evidenzia il costo opportunità, da parte di un’impresa, di impiegare denaro sotto forma di c. produttivo, rispetto all’alternativa di investire in attività finanziarie; ovvero, in modo equivalente (in un modello semplificato, senza frizioni nei mercati finanziari), il costo di finanziare l’investimento in c. attraverso forme di indebitamento. Il rendimento di titoli finanziari è dato semplicemente dal tasso di interesse nominale. Al contrario, il rendimento di una unità aggiuntiva di c., in termini nominali, è dato dal servizio che esso offre in un intervallo di tempo, più la variazione del prezzo del c., meno il deprezzamento dovuto all’uso o all’obsolescenza, misurato dal tasso di ammortamento. Applicando la condizione di non arbitraggio (➔), secondo cui in mercati competitivi non possono permanere opportunità di speculazione tra attività diverse, i due rendimenti devono coincidere. Assumendo per semplicità che la variazione del prezzo del bene c. sia uguale al tasso complessivo di inflazione (ovvero includendo il cambiamento del prezzo relativo del c. nella misura del suo deprezzamento), si deriva la formula del costo d’uso del c. (come di qualunque altra attività), che lo uguaglia alla somma del tasso di interesse reale, definito come il tasso nominale al netto dell’inflazione e di quello di ammortamento.

Vocabolario
còsto¹
costo1 còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
Mafia Capitale
Mafia Capitale loc. s.le f. 1. Denominazione di un'inchiesta giudiziaria su malaffare, politica e criminalità organizzata di stampo mafioso a Roma. 2. Per estens., organizzazione malavitosa di stampo mafioso, insediata a Roma ma in rapporto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali