• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLEMENTINE, COSTITUZIONI

di Guido BONOLIS - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLEMENTINE, COSTITUZIONI

Guido BONOLIS

. È questo il nome di una delle raccolte di Decretali, che formano parte del Corpus iuris canonici (v.), ed è la terza ed ultima ufficiale, venendo dopo le Decretali di Gregorio IX e il Liber Sextus di Bonifazio VIII. Clemente V volle, sull'esempio dei suoi predecessori, riunire le decisioni del concilio di Vienna (1311) e varie sue costituzioni promulgate prima, durante e dopo il detto concilio. Questa raccolta, che per varî motivi dovette avere diversi rimaneggiamenti, fu dal papa promulgata nel concistoro da lui tenuto a Monteaux presso Carpentras il 21 marzo 1313; e, secondo l'uso, il pontefice voleva inviarla alle università, affinché fosse ivi studiata come fonte legislativa, e in tale qualità applicata nei tribunali; ma la morte gl'impedì di attuare completamente il suo disegno, e poté mandarla soltanto all'università di Orléans. Alcuni anni dopo, e cioè nel 1317, il suo successore, papa Giovanni XXII, anche per troncare discussioni e incertezze sulla validità della collezione, la pubblicò di nuovo con la bolla Quoniam nulla del 25 ottobre 1317, e la mandò a tutte le università. La raccolta, a somiglianza delle due precedenti, è divisa in 5 libri, ripartiti a lor volta in titoli, e questi in capitoli; i titoli sono complessivamente 52 e i capitoli 106; di questi, 60 sono in molte edizioni attribuiti al concilio; mentre, secondo il Friedberg, soltanto 19 sarebbero da riferirsi ad esso. Due capitoli contengono costituzioni di papi antecedenti: una di Bonifazio VIII, l'altra di Urbano IV. Questa collezione può essere considerata come autentica, cioè avente forza di legge; ma non è esclusiva, in quanto non toglie, senz'altro, vigore alle costituzioni emanate dopo il Liber Sextus e non comprese nelle Clememine; mentre invece il Liber Sextus aveva tolto elficacia alle costituzioni emanate prima di esso e dopo la raccolta di Gregorio IX.

La collezione da principio fu detta Liber Septimus, come quella che seguiva al Sextus; ma poi prevalse il nome di Clementinae Constitutiones, o semplicemente Clementinae; e si cita col numero (o con le prime parole) del capitolo, col numero e con la rubrica del titolo e col numero del libro, aggiungendo in Clem.: c. l. de rescriptis, I, 2 in Clem. La glossa ordinaria alle Clementine è opera di Giovanni d'Andrea. Molti furono i commentatori; e inoltre troviamo parecchi casus e notabilia che si riferiscono ad esse.

I manoscritti delle Clementine sono numerosi. La prima edizione fu fatta a Magonza nel 1460. Seguirono poi altre, incluse nelle edizioni generali del Corpus iuris canonici.

Bibl.: J. F. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des Canonischen Rechts, Stoccarda 1877, II, par. 8, pp. 45-50; E. Friedberg, Prolegomena, II dell'ediz. del Corpus iuris canonici, Lipsia 1879-81, coll. lvii-lxiv; F. Xav. Wernz, Ius decretalium, 2ª ed., Roma 1905, I, n. 248, pp. 361-62; P. Gasparri, Praef. in Cod. iuris canonici, Roma 1918, p. xxxiv.

Vedi anche
Corpus iuris canonici Corpo normativo della Chiesa cattolica, pubblicato ufficialmente nel 1582 e comprendente il decretum Gratiani e le successive 5 raccolte: il Liber Extra (o decretales), emanato da Gregorio IX nel 1234, il Liber Sextus, emanato da Bonifacio VIII nel 1298, e le Clementinae, promulgate da Clemente V. Successivamente ... Liber sextus Titolo ufficialmente dato da papa Bonifacio VIII (1298) alla sua raccolta di decretali, concepita come complemento ai 5 libri delle Decretali di Gregorio IX (1234). Il nome di Liber septimus fu dato ad alcune collezioni successive, che nell’intenzione dei compilatori dovevano integrare i 6 libri precedenti: ... Liber extra Raccolta di decretali di Gregorio IX (1234), in quanto costituita di testi extravagantes, non compresi cioè nel Decreto di Graziano, perché posteriori nel tempo. decretali Costituzioni pontificie di carattere generale, redatte in forma di lettera e contenenti spesso norme giuridiche. Oggi le lettere d. sono adoperate per la canonizzazione dei santi. Del Corpus iuris canonici  fanno parte, insieme con il Decretum Gratiani, le tre raccolte ufficiali di d., quelle di Gregorio ...
Tag
  • DECRETALI DI GREGORIO IX
  • CORPUS IURIS CANONICI
  • GIOVANNI D'ANDREA
  • E. FRIEDBERG
  • CLEMENTINAE
Vocabolario
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
clementina
clementina s. f. [dal fr. clémentine, dal nome di un padre Clemente, che nei primi anni del sec. 20° ne individuò la pianta nella missione di Misserghin presso Orano in Algeria]. – Ibrido di mandarino e di arancio amaro, detto anche mandarancio;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali