• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Costituzione europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Costituzione europea


Progetto di trattato firmato a Roma il 29 ottobre 2004, con lo scopo di istituire una C. per l’Europa, e poi bloccato dall’esito negativo dei referendum in Francia e nei Paesi Bassi. La C. e. rappresenta, ancora nel 2011, una tappa importante del processo di maturazione di una Comunità trasformatasi progressivamente in un’entità dotata di obiettivi, competenze, poteri, politiche, finanze che hanno permeato la vita della società europea. Adottata, nel contenuto elaborato dalla Convenzione europea (➔) presieduta da V. Giscard d’Estaing, dal Consiglio europeo di giugno 2004, un mese e mezzo dopo l’adesione di 10 nuovi Stati membri, la C. si fonda su un contratto sociale destinato a unire («nella diversità») un numero crescente di Paesi che condividono gli stessi valori e principi. Essa introduce alcuni nuovi obiettivi, come un elevato livello di occupazione, il progresso scientifico e tecnologico, la lotta contro l’esclusione, la promozione della giustizia anche attraverso il carattere vincolante della Carta dei diritti, la protezione sociale e la coesione territoriale, lo sviluppo del patrimonio culturale europeo, l’affermazione dei valori e degli interessi dell’Unione nei rapporti con il resto del mondo.

CC

Nel mantenere il carattere di un’entità distinta dagli Stati membri, ma rispettosa della loro identità, la C. e. afferma di voler riconoscere anche il sistema delle autonomie locali e regionali e prevede il coinvolgimento diretto dei Parlamenti nazionali, nel controllo del principio di sussidiarietà. Il sistema istituzionale appare più efficace perché è garantita una continuità quinquennale al presidente del Consiglio europeo, affiancato da un ministro degli Esteri (che è anche il primo vicepresidente della Commissione europea), e aumentano, in quantità e qualità, i casi in cui il Consiglio vota a maggioranza. Il sistema è inoltre più democratico perché la grande maggioranza degli atti giuridici è adottata congiuntamente dal Parlamento e dal Consiglio. La semplificazione degli strumenti giuridici è ottenuta con un’ampia razionalizzazione che li riduce da 15 a 6: legge, legge quadro, regolamenti, decisioni, raccomandazioni e pareri.

La C. e. porta a compimento il processo di ‘comunitarizzazione’ dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, che implica il diritto di iniziativa della Commissione, la codecisione fra Parlamento e Consiglio e la regola generale della maggioranza qualificata in seno al Consiglio (con alcune eccezioni come le misure relative al diritto di famiglia o la cooperazione giudiziaria in materia penale). Qualora uno Stato membro sia oggetto di un attacco terroristico, di una calamità provocata dalla natura o da una persona fisica, la C. e. prevede una clausola di solidarietà che obbliga l’Unione e gli Stati membri ad agire congiuntamente.

Fra le innovazioni più importanti, vi è infine quella della democrazia partecipativa, in base alla quale i cittadini devono avere la possibilità di interagire attivamente nella vita dell’Unione e un numero significativo di essi (un milione) ha il dirit.to di chiedere alla Commissione di presentare una proposta riguardante l’adozione di un atto legislativo. La grande maggioranza delle innovazioni introdotte dalla C. e. è entrata in vigore nel 2009 con il Trattato di Lisbona (➔)

Vedi anche
Valéry Giscard d'Estaing Giscard d'Estaing ‹ˇʃiskàar d estẽ´›, Valéry. - Uomo politico francese (n. Coblenza 1926). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al genn. 1966 nei gabinetti Debré e Pompidou, assunse la principale ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ... Jacques-René Chirac Chirac ‹širàk›, Jacques-René. - Uomo politico francese (n. Parigi 1932). Deputato all'Assemblea nazionale dal 1967, ministro dell'Agricoltura nel 1972-74 e degli Interni nel 1974, fu primo ministro dal 1974 al 1976. Segretario generale dell'Union des démocrates pour la république (1974-76), presidente ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ...
Tag
  • PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO
  • PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
  • DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA
  • TRATTATO DI LISBONA
  • CONSIGLIO EUROPEO
Altri risultati per Costituzione europea
  • Costituzione europea
    Enciclopedia on line
    Progetto di trattato costituzionale dell’Unione Europea (UE), che si proponeva di modificare la struttura istituzionale comunitaria, al fine di semplificare il processo decisionale e conferire all’UE e alle sue istituzioni maggiori poteri. Predisposto da una Convenzione sul futuro dell’Europa, istituita ...
  • Costituzione europea
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Perché una Costituzione per l'Europa? Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva legittimazione referendaria o parlamentare nei singoli Stati, segna una tappa storica decisiva ...
Vocabolario
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali