• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

costellato

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

costellato

Andrea Mariani

Compare unicamente in Pd XIV 100 sì costellati facean nel profondo / Marte quei raggi il venerabil segno / che fan giunture di quadranti in tondo. Il senso generale della frase è abbastanza chiaro: " le raggianti anime nel cielo di Marte formavano una croce ". Ma l'aggettivo costellati è sempre stato di difficile interpretazione, fin dai commenti più antichi, e ciò dipende, essenzialmente, dall'aver frainteso il paragone con la Galassia, ai vv. 97-99. D., infatti, non afferma semplicemente che " essi spiriti faceano nel profondo della stella una costellazione di croce " (Ottimo), come la Galassia, che è una costellazione, ma a forma di striscia. Al contrario, D. vuol rendere l'immagine non solo della forma generale della costellazione, bensì anche di come essa era costituita e appariva agli occhi del pellegrino; dunque, le anime formavano un'immensa croce luminosa, ‛ costellata ' come la Galassia, formata di stelle come la Galassia; ma D. non riferisce c. alla croce, bensì alle anime che formano i raggi della croce stessa. I commentatori spiegano l'aggettivo in vario modo: " aggregati ex multis animabus beatis in modum stellarum " (Benvenuto); meglio il Buti: " pieni di splendore a modo di stelle ", e ancora più preciso in Casini-Barbi: sparsi " di lumi minori e maggi come la Galassia " (e cfr. anche Tommaseo e Andreoli); più lontani dal vero coloro che interpretano l'aggettivo come " uniti insieme " (Daniello e Cesari) oppure " colla stella [Marte] compenetrati " (Lombardi).

Vocabolario
costellare
costellare (letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse...
costellazióne
costellazione costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali