• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coste

di Gianfranco Bussoletti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

coste

Gianfranco Bussoletti

Il fragile e pregiato confine tra terra e mare

Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, dal punto di vista morfologico, a una varietà estremamente ampia di forme continuamente in evoluzione. I litorali sono anche sottoposti all'azione dell'uomo: la moltiplicazione degli insediamenti turistici o industriali ha effetti spesso molto negativi quali l'erosione delle spiagge e l'inquinamento diffuso degli ecosistemi costieri

Un equilibrio in divenire perenne

variabile

Quando si concentra l'attenzione su quella linea di confine che sembra dividere le terre emerse dal mare, ci si accorge che essa non è fissa e determinata bensì continuamente variabile. Da un anno all'altro, la stessa spiaggia, per esempio, ci può apparire in modo significativo diversa nelle forme. Per comprendere tale mobilità, si deve considerare che su questo limite convergono diversi elementi che agiscono nello stesso momento: l'acqua, la terra e l'aria, cui si aggiunge la componente biologica (flora e fauna) che include l'uomo. La costa è la morfologia del nostro pianeta che muta con maggiore velocità e in modo più evidente. L'individuazione dell'ampiezza di una fascia costiera e la determinazione di un quadro dei principali tipi costieri rappresentano quindi problemi di fondo che possono essere affrontati secondo diversi criteri: morfologico, biologico, geologico, geografico.

variazioni di livello marino

Nel senso più ristretto, si può definire costa la superficie limitata dalla bassa e dall'alta marea, fino a considerare tutto lo spazio in cui si riscontrano gli effetti del mare sulla terra e viceversa. Una distinzione di immediata e semplificata evidenza è quella che suddivide le coste in alte e basse: queste ultime sono denominate generalmente spiagge. Tuttavia, ciò che accomuna ogni tipologia è la mutevole configurazione, un modellamento che risulta funzione di molteplici parametri: costituzione litologica, struttura geologica, energia marina, condizioni meteorologiche, variazioni di livello marino legate a fluttuazioni climatiche, movimenti di sollevamento o di subsidenza delle terre emerse.

L'azione modellatrice del mare

L'azione del mare è sia costruttiva sia distruttiva: nel primo caso si parla di ripascimento delle coste, nel secondo di erosione. Il risultato è comunque che il litorale diventa meno frastagliato, processo che si attua per le coste alte in tempi più lunghi di quelle basse. Nell'evoluzione di un ambiente costiero, le coste alte e rocciose possono indietreggiare (essere cioè erose dal mare), mentre quelle basse possono avanzare e protendersi verso il largo. Ma può accadere esattamente il contrario, a riprova di quanto la natura possa sorprenderci: per esempio le coste alte tendono a essere spinte più in alto per il fenomeno dell'epirogenesi (lento innalzamento di una zona di superficie terrestre) o per un abbassamento del livello marino; oppure una costa bassa può essere privata del proprio materiale a seguito di violente mareggiate. Di norma l'azione modellatrice del mare è più efficace, a causa degli elevati livelli di energia che esprime, entro lo spazio che corrisponde all'azione diretta del moto ondoso; non considerando eventi eccezionali come le onde di maremoto, che possono penetrare per chilometri sulla terra emersa, questo spazio è piuttosto ridotto sulle coste alte, mentre su quelle basse si estende dalla linea dei frangenti fino al primo gradino rilevato emerso, detto scarpa. In questo alternarsi di equilibri, le coste alte assalite dalle onde frangenti appaiono con forme spettacolari come litorali incisi o uniformi, promontori aggettati a mare, capi, scogli isolati, archi, grotte. Tra le coste basse, tipiche sono quelle con baie più o meno ampie, golfi, rade, imponenti apparati deltizi (foce del Po, del Tevere, del Mississippi, del Volga e così via) dalle forme più svariate: lobati, cuspidati, arrotondati, digitati. Molto comuni sono anche le coste sabbiose a lido, spesso con lagune, cioè specchi d'acqua più o meno separati dal mare aperto per mezzo di un cordone sabbioso.

Fenomeni naturali e interventi umani

La morfologia degli ambienti costieri e il loro precario equilibrio, che condiziona anche i relativi ecosistemi così rilevanti nel panorama della vita sul nostro pianeta, possono essere stravolti per effetto di fenomeni naturali come sismi, eruzioni vulcaniche o variazioni dei regimi ondosi causati da cambiamenti meteo-oceanografici. Tuttavia, i sistemi costieri sono anche messi a rischio dagli interventi condotti dall'uomo. Tali azioni possono riguardare la striscia litoranea utilizzata come sede topograficamente più favorevole per la costruzione di strade e ferrovie ‒ come nel caso della costa tirrenica e adriatica della penisola italiana ‒, col risultato non solo di una sistematica distruzione dei cordoni formati dalle dune ma anche di una costante e generalizzata aggressione distruttiva del mare, pur se contrastata dalla protezione di aderenti massicciate di pietrame o di blocchi di cemento armato. I problemi possono derivare anche da interventi eseguiti in aree apparentemente separate e lontane dalla linea costiera: per esempio le cosiddette forestazioni, che sono sicuramente utili per proteggere i versanti dei rilievi, ma che fanno diminuire i materiali solidi trasportati a mare dai fiumi e poi distribuiti lungo i litorali; oppure la costruzione di dighe per bacini idroelettrici, che possono costituire vere trappole sedimentarie; o ancora l'estrazione di inerti da cave poste lungo gli alvei fluviali.

L'intervento dell'uomo e i suoi effetti sugli equilibri naturali

L'intensità della presenza umana sulla fascia costiera ha avuto, nel corso dei secoli, fluttuazioni significative: il mare ha esercitato attrazione in alcuni periodi e decisa avversione in altri, per esempio per la presenza di paludi malariche o per il timore di attacchi pirateschi. Complessivamente ancora molto ridotta fino all'Ottocento, questa presenza sulle coste è andata aumentando sempre più fino a congestionarle e talvolta a stravolgerle. Si pensi alla moltiplicazione dei centri costieri, delle marine, dei lidi o delle seconde case, seguita alla vorticosa espansione dell'attività turistico-ricreativo-balneare; e si consideri anche l'incremento dei punti di approdo (porti turistici) per i battelli da diporto o l'espansione dell'industria pesante (metallurgica o petrolchimica) ed energetica in corrispondenza dei porti più efficienti o l'incremento degli impianti di acquacoltura.

Un uso così diversificato delle coste ha comportato, oltre che indubbi vantaggi economici, anche effetti dannosi per gli equilibri naturali. Per esempio, i moli portuali prolungati in mare intercettano i sedimenti creando in prossimità zone di erosione; o ancora, situazioni di pesante inquinamento, favorite dalle opere dell'uomo, hanno spesso causato l'estinzione di importanti specie biologiche. Tutto ciò rende oggi le coste un luogo importante per gli interventi di recupero ambientale, finalizzati al ripristino di condizioni favorevoli al ciclo evolutivo naturale; inoltre, per la pianificazione e la gestione dei fragili e pregiati spazi costieri, diventa ormai indispensabile seguire un metodo interdisciplinare in cui sia valorizzata la cooperazione di tecnici, economisti e politici.

Vedi anche
costa Anatomia fig. 1AOgnuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano posteriormente con le vertebre dorsali e in avanti terminano con una porzione cartilaginea, ... palude Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da una flora particolare. Tali aree si formano in vicinanza dei corsi d’acqua (per es., nei meandri abbandonati), ... ecologia Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. Cenni storici L’e., come disciplina scientifica, ha avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ...
Indice
  • 1 Un equilibrio in divenire perenne
  • 2 L'azione modellatrice del mare
  • 3 Fenomeni naturali e interventi umani
  • 4 L'intervento dell'uomo e i suoi effetti sugli equilibri naturali
Categorie
  • GEOGRAFIA FISICA in Geografia
Tag
  • INDUSTRIA PESANTE
  • ACQUACOLTURA
  • INQUINAMENTO
  • RIPASCIMENTO
  • SUBSIDENZA
Vocabolario
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con...
costare
costare v. intr. [lat. constare «consistere, costare», comp. di con- e stare] (io còsto, ecc.; aus. essere). – 1. Avere un determinato prezzo, richiedere (o aver richiesto) una determinata spesa: costa due euro, costa poco, molto, moltissimo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali