• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANTONI, Costanzo

di Luigi Tonelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANTONI, Costanzo

Luigi Tonelli

Nato nel 1800 a Gallarate, padre di Eugenio (v.); iniziò nel 1820 la lavorazione del cotone con pochi telai a mano. ll C. fu così coi Ponti e coi Borghi, pure di Gallarate, uno dei pionieri dell'industria del cotone in Italia.

Nel 1832 il C. impiantava una modesta filatura a Legnano. con filatoi semi-automatici mossi idraulicamente, aggiungendovi in seguito una tessitura e una tintoria per filati e tessuti.

Ben coadiuvato dal figlio Eugenio, impiantava poi lo stabilimento di Castellanza con filatoi interamente automatici (selfactors) con 120 telai meccanici e con un candeggio di tessuti. Altra filatura fece sorgere a Bellano. Il C. affidò più tardi al figlio Eugenio la direzione dell'importante azienda cotoniera, per dedicarsi all'agricoltura. Morì nel 1876.

Vedi anche
Eugenio Cantóni Industriale (Gallarate 1824 - Roma 1888). Direttore della ditta paterna Costanzo Cantoni, ne curò il progressivo sviluppo fino a farne la maggiore azienda cotoniera italiana, da lui stesso trasformata in società anonima nel 1872 (cotonificio Cantoni). Partecipò alla costituzione della Società anonima ... tintoria Stabilimento industriale tessile in cui si eseguono le operazioni di tintura e stampa dei tessuti. Una t. si compone di: locali contenenti il macchinario per la tintura secondo i diversi procedimenti (devono essere di altezza conveniente, luminosi, serviti da carro-ponte o altra attrezzatura per il trasporto ... Butti, Enrico Scultore italiano (Viggiù 1847 - ivi 1932). Seguì dapprima il gusto impressionistico di G. Grandi e T. Cremona, si volse poi a modi veristici e a temi sociali (es.: Il minatore, 1887). Eseguì anche molte sculture funerarie e commemorative. Castellanza Comune della prov. di Varese (6,9 km2 con 14.484 ab. nel 2008).
Tag
  • CASTELLANZA
  • AGRICOLTURA
  • GALLARATE
  • FILATURA
  • BELLANO
Altri risultati per CANTONI, Costanzo
  • Cantóni, Costanzo
    Enciclopedia on line
    ...
  • CANTONI, Costanzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    C. Paola Scavizzi Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di famiglia benestante, e da Maria Lanti, visse fino ai trenta anni occupandosi prevalentemente dell'amministrazione dei ...
Vocabolario
cantonière
cantoniere cantonière s. m. (f. -a) [dal fr. cantonnier, der. di canton «angolo (della strada)»]. – Operaio cui è affidata la sorveglianza e la minuta manutenzione di un tratto di strada ordinaria (c. stradale) o ferrata (c. ferroviario)....
cantóne¹
cantone1 cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali