• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Costantinopoli

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Costantinopoli


Città fondata da Costantino il Grande sulla preesistente Bisanzio e solennemente inaugurata nel 330; fu per 11 secoli capitale dell’impero bizantino. Dall’espressione greca eis ten polin («verso la città» per eccellenza) derivò il nome di Istanbul, diffuso in ambiente arabo fin dal basso Medioevo e prevalso poi, nell’uso comune, dopo la conquista turca (1453); in Occidente, comunque, la città mantenne l’antico nome fino alla caduta dell’impero ottomano (1922), di cui fu capitale dal 1465. Dopo la proclamazione della Repubblica e il trasferimento della capitale ad Ankara (1923), le autorità turche stabilirono il nome ufficiale di Istanbul. La città di Bisanzio fu scelta, per la sua posizione strategicamente favorevole, a nuova sede del governo imperiale, quando Costantino decise di trasferirlo in Oriente; la città, semidistrutta nel 323 da Licinio, fu ricostruita su di un piano enormemente più vasto, entro una nuova cinta di mura, e l’11 maggio 330 fu solennemente inaugurata col nome di Costantinopoli. La sua popolazione, salita nel 5° sec. da 30.000 a 500.000 unità, nonostante la composizione etnica eterogenea (greci, latini, orientali, germani e slavi), costituì sin dagli inizi un’unità linguistica, nel greco, e religiosa (fedele al cristianesimo ortodosso); mantenne nel costume il gusto per le discussioni teologiche e l’indisciplina nella vita pubblica (sono famose la rivolta di Nika del 532 contro Giustiniano e quella del 1204 contro Isacco II e Alessio IV), sebbene il governo imperiale controllasse direttamente attraverso i capi (demarchi) l’attività delle fazioni del circo, pericolosissime nei primi secoli dell’impero, e avesse sottoposto al prefetto, sin dal 10° sec., l’organizzazione delle corporazioni artigiane mercantili. Il clero vi costituì sempre una classe privilegiata e potente, per il crescere progressivo dell’autorità e della giurisdizione del patriarca di C., che divenne il capo supremo della Chiesa ortodossa, e per i numerosi (sino a 90) e ricchissimi monasteri, contro i quali a nulla valsero i provvedimenti eccezionali adottati spesso dagli imperatori (Leone III l’Isaurico con la chiusura della scuola teologica nel 724 e il decreto dell’iconoclastia, 726). Fu centro culturale di primo piano per l’università fondatavi da Costantino e riordinata da Teodosio, dove insegnarono fra l’altro Leone di Tessalonica e Fozio nel 9° sec., Michele Cerulario e Psello nell’11°, Crisolora, Argiropulo e Gemisto Pletone nel 15°; come centro economico superò sino alla conquista latina nel 13° sec. tutte le altre città del bacino del Mediterraneo, sia perché vi confluirono tutte le grandi vie di commercio fra Occidente e Oriente e attivissimi vi furono con le loro colonie i mercanti stranieri, specie italiani (veneziani nel sec. 10°-12°, amalfitani nel sec. 11°, genovesi nel 13°-14° e pisani), sia quale città industriale (celebri l’arte del mosaico e quella dello smalto e dell’avorio, la produzione della seta e dei profumi) e città di consumo. Dell’impero bizantino C. – per la sua posizione sul Bosforo e per l’importanza logistica, giacché a essa facevano capo le grandi vie di comunicazione verso l’Europa e l’Asia – fu sempre la più valida difesa militare, da cui partì nei tempi critici della sua storia (con gli imperatori Eracli nella prima metà del sec. 6° e Comneni alla fine del sec. 11°) l’azione di riconquista territoriale in Europa e in Asia. La città sostenne sempre con successo gli assedi posti da unni e goti nel sec. 5°, slavi, avari e persiani nei secc. 6°-7°, arabi (con Yazid nel 668-69 e con Maslama nel 715-17), bulgari nel 9°-10° sec. (va ricordato l’assedio del 924, che, sebbene respinto, costrinse alla pace l’imperatore Costantino VII Porfirogenito), serbi e normanni nel 12°. Finché i crociati, per l’apporto decisivo dell’armata veneziana condotta dal doge Enrico Dandolo, la conquistarono il 17 luglio 1203; scoppiata poi la rivolta che pose sul trono Alessio V, l’assediarono nuovamente, riconquistandola e saccheggiandola nell’aprile 1204: fu allora costituito l’impero latino d’Oriente, crollato il 24 luglio 1261, quando i bizantini penetrarono di sorpresa nella città, scacciandone Baldovino II, ultimo imperatore franco. I turchi ottomani, varcato nel 1354 l’Ellesponto e impadronitisi di Adrianopoli nel 1361, mirarono a C.: il sultano Bayazid I l’assediò nel 1391-96, Murad II nel 1422, infine Maometto II poté prenderla il 29 maggio 1453 con circa 150.000 uomini contro i 9000 difensori greci, genovesi e veneziani, dopo un assedio iniziato il 7 aprile e in cui rimase ucciso, nell’assalto decisivo, lo stesso imperatore Costantino XI.

Vedi anche
Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ... Impero ottomano Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. storia 1. Espansione e apogeo Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia ... Tessalonica (gr. Θεσσαλονίκη) Città, fondata da Cassandro nei pressi dell’antica Terme. In età medievale il nome divenne Salonicco (➔). Regno di T. Fondato da Bonifacio I marchese del Monferrato, dopo la presa di Costantinopoli nel 1204, comprendeva la Macedonia a O del Mesta, Tessaglia o Grande Valacchia, Beozia, ... detto il Grande Costantino I imperatore Costantino I (lat. Flavius Valerius Constantinus) imperatore, detto il Grande. - Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu acclamato imperatore ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • BACINO DEL MEDITERRANEO
  • COSTANTINO IL GRANDE
  • MICHELE CERULARIO
  • IMPERO BIZANTINO
  • IMPERO OTTOMANO
Altri risultati per Costantinopoli
  • Costantinopoli
    Enciclopedia on line
    (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ...
  • Costantinopoli
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Tommaso Gnoli Una città tra Europa e Asia Costantinopoli significa "città (in greco pòlis) di Costantino". Si tratta del nuovo nome assunto dall'antica città greca di Bisanzio (oggi Istanbul, in Turchia) dopo la sua consacrazione come seconda capitale dell'Impero Romano a opera dell'imperatore Costantino ...
  • COSTANTINOPOLI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino e ottomano, oggi centro principale della Turchia, C. sorge su di un promontorio collinoso che chiude l'imboccatura ...
  • Costantinopoli
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia La città, che fu edificata tra il 327 e il 330, nel sito dell'antica Bisanzio, per volontà di Costantino, ed è attualmente compresa nella Turchia Europea (Istanbul), è citata due volte da D., in Mn III X 18 Adhuc dicunt quod Adrianus papa Carolum Magnum sibi et Ecclesiae advocavit ob ...
  • COSTANTINOPOLI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso la metà del sec. VII a. C. La nuova colonia che, situata sul luogo ove s'incontrano l'Europa e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
autoriano
autoriano agg. – Scisma a.: lo scisma dei seguaci del patriarca di Costantinopoli Arsenio Autoriano, più noto come scisma arseniano.
arseniano
arseniano agg. – Scisma a. o autoriano, lo scisma dei seguaci del patriarca di Costantinopoli Arsenio Autoriano († 1273), durato fino al 1315.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali