• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTANTINO X, Ducas, imperatore d'oriente

di Angelo Pernice - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSTANTINO X, Ducas, imperatore d'oriente

Angelo Pernice

Salì al trono all'abdicazione di Isacco Comneno (1059) e per designazione dello stesso Isacco. Era già stato suo ministro e come tale aveva dato prova di essere un buon finanziere. Ma il suo governo fu un vero disastro per l'Impero. Esponente della burocrazia, in lotta con l'elemento militare, di proposito deliberato egli non solo rimosse dal loro grado molti capi dell'esercito, ma diminuì anche notevolmente gli effettivi delle milizie territoriali, specialmente in Asia, appunto perché su di esse si basava la forza dell'aristocrazia feudale, sempre in contrasto con la corona; così facendo finì col disorganizzare completamente l'esercito nel momento del maggior bisogno. Le conseguenze furono disastrose: nell'Asia fu perduta l'Armenia con l'importante città di Ani, che cadde in potere dei Selgiūqidi, e fu saccheggiata la Mesopotamia; nella Balcania gli Ungari s'impadronirono di Belgrado e numerose orde di Uzi, superato il Danubio, si spinsero nella Macedonia fino a Salonicco devastando e predando; nell'Italia Meridionale, dopo alcuni effimeri successi, i Bizantini perdettero Reggio Calabria, Taranto, Matera e Otranto. A queste sconfitte C. assistette con un'inalterata indifferenza, quasi che esse non riguardassero l'Impero. La sua azione in questo campo si limitò quasi esclusivamente a trattare coi nemici per indurli col denaro a desistere dai loro attacchi, o coi vicini per concludere alleanze contro i comuni nemici; ma non portò mai a un risultato concreto. Morendo lasciò il potere alla moglie Eudossia Macrenbolitissa che egli aveva sposata in seconde nozze e che gli aveva dato sei figlioli.

Vedi anche
Isacco I Comneno imperatore d'Oriente Figlio (n. 1005 circa - m. Studion 1061) di Manuele, magister militum sotto Basilio II, fu valoroso generale sotto Costantino IX e Michele VI, e fu elevato al trono da una rivolta militare che abbatté Michele VI (1057). Nel tentativo di risanare le finanze statali sottopose al fisco le rendite ecclesiastiche ... Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente Figlio (Nicea 1225 - Pacomio 1282) di Andronico Paleologo e nipote di Alessio III Angelo, quando morì Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea si impadronì del governo, associandosi al potere del giovane Giovanni IV Lascaris, il 24 dic. 1258. Per legittimare la sua usurpazione di fronte ai Greci, si sforzò ... Bisanzio (gr. Βυζάντιον) Colonia greca all’imboccatura del Mar Nero, ribattezzata Costantinopoli da Costantino e chiamata infine Istanbul (➔).
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • REGGIO CALABRIA
  • ISACCO COMNENO
  • ARISTOCRAZIA
  • MESOPOTAMIA
Altri risultati per COSTANTINO X, Ducas, imperatore d'oriente
  • Dùcas
    Enciclopedia on line
    Storico bizantino del sec. 15º, discendente dalla famiglia imperiale dei Dùcas. Scrisse una cronaca del periodo compreso tra l'avvento al trono di Giovanni V Paleologo (1341) e la conquista turca di Lesbo (1462). L'opera del D., che fu testimone oculare di parte della storia che narra, ha una notevole ...
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del...
X
X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali