• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTANTINO VI, imperatore d'oriente

di Angelo Pernice - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSTANTINO VI, imperatore d'oriente

Angelo Pernice

Succeduto al padre Leone IV nel 780, quando era appena decenne, fu sotto la reggenza della madre Irene fino al 790. In quest'anno, un'insurrezione militare costrinse Irene a cedere il potere al figlio: ma questi, di carattere debole e impulsivo, non seppe farne buon uso né conservarlo a lungo: non era ancora trascorso un anno che C. restituì alla madre il titolo di imperatrice e l'associò al potere. Da quel momento, mentre Irene con grande energia e abilità consolidava la propria posizione, elevando ai supremi uffici i proprî fautori - gli iconoduli - C. dissennatamente colpì coloro che solo avrebbero potuto sostenerlo nella subdola lotta impegnata contro di lui dalla madre. Seguendo la politica dei suoi predecessori, nel 791 egli riprese la guerra contro gli Arabi e i Bulgari, ma non la condusse con energia e subì dei rovesci. Nel 792 poi, cedendo alle interessate insinuazioni della madre, si volse contro i suoi fidi, nemici di Irene; nello stesso tempo fece accecare il generale Alessio Musele, che pure nel 790 era stato a capo del moto militare contro Irene. Ciò provocò un'insurrezione delle truppe dell'Armenia. All'interno C. seguì una politica avversa agl'iconoduli, ma con la sua condotta nella vita privata offrì il fianco agli attacchi degli zelatori della morale, tanto iconoduli quanto iconoclasti. Nel 788 aveva sposato un'armena di nome Maria, ma alcuni anni dopo domandò il divorzio per sposare una damigella di corte, Teodota, e, poiché il patriarca respinse la domanda, C. confinò in un monastero la moglie e, proclamato il divorzio, sposò Teodota (settembre 795). Questo suo procedere sollevò l'indignazione generale. Il 17 luglio 797 C. fu arrestato nel palazzo imperiale e per ordine della madre deposto dal potere e accecato. Finì oscuramente i suoi giorni, probabilmente sotto il regno di Irene stessa.

Bibl.: Ch. Diehl, L'impératrice Irène, in Figures byzantines, s. 1ª, Parigi 1920, p. 77 e segg.

Vedi anche
Irène imperatrice d'Oriente Moglie (Atene 752 circa - Lesbo 803) dell'imperatore Leone IV dal 768. Alla morte del marito (780) assunse la reggenza per il figlio minorenne Costantino VI, e fece ripristinare da un concilio (787) il culto delle immagini. Allontanata dal trono (790), vi ritornò l'anno seguente e regnò insieme al figlio ... iconoclastia La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese nel 726 dall’imperatore Leone III Isaurico, mosso sia da considerazioni di ordine pratico immediato ... Adèlchi re dei Longobardi Figlio di Desiderio, fu dal padre associato al trono nel 759. Nel 773, alle chiuse di val Susa, fu sconfitto dai Franchi di Carlomagno, chiamato a difesa dal pontefice. Riparato a Verona, mentre il padre si chiudeva in Pavia, fu di nuovo vinto e riparò a Costantinopoli, accolto dall'imperatore Costantino ... Isauria (gr. ᾿Ισαυρία) Regione storica dell’Asia Minore meridionale, tra Pisidia, Licaonia, Cilicia, percorsa dalla catena del Tauro e affacciata sulla costa; fu abitata da una popolazione bellicosa. Nel 78 a.C. la città principale, Isaura, fu presa da Publio Servilio, che ebbe il titolo di Isaurico. Nel 64 ...
Tag
  • IMPÉRATRICE IRÈNE
  • ICONOCLASTI
  • ARMENIA
  • PARIGI
  • C. FU
Altri risultati per COSTANTINO VI, imperatore d'oriente
  • Costantino VI
    Dizionario di Storia (2010)
    Imperatore d’Oriente (n. 771-m. dopo il 797). Figlio di Leone IV il Cazaro; succeduto al padre nel 780, restò sino al 790 sotto la reggenza della madre Irene. Debole e impulsivo, scontentò gli iconoclasti senza guadagnarsi gli iconoduli. Ben presto, restituì alla madre il titolo d’imperatrice e l’associò ...
  • Costantino VI imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 771 - m. dopo il 797) di Leone IV il Cazaro; succeduto al padre nel 780, restò sino al 790 sotto la reggenza della madre Irene. Debole e impulsivo, scontentò gli iconoclasti senza guadagnarsi gli iconoduli. Ben presto, restituì alla madre il titolo d'imperatrice e l'associò al trono: questa ...
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali