• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTANTINO II imperatore

di Alberto Olivetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSTANTINO II (Flavius Claudius Constantinus) imperatore

Alberto Olivetti

Il maggiore dei figli nati dal matrimonio di Costantino il Grande e di Fausta (il primogenito di Costantino, Crispo, era figlio di una concubina). Nacque ad Arelate (Arles) nel febbraio 317 e a pochi giorni di età, cioè il 10 marzo dello stesso anno, fu nominato Cesare insieme col fratellastro Crispo e con Liciniano, figlio illegittimo di Licinio. Ancora fanciullo, fu ben quattro volte insignito del consolato, nel 320, 321, 324 e 329, e celebrò nel 321 i suoi quinquennali: nel 326 i decennali. Tra il 326 e il 331 molto probabilmente comandò, almeno di nome, una spedizione militare contro gli Alamanni, in seguito alla quale gli fu attribuito il titolo di Alamannicus. Nel 332 Costantino il Grande accolse la richiesta di aiuto dei sarmati contro i Goti e affidò anche questa campagna al figlio, che conseguì una decisiva vittoria presso il Danubio il 20 aprile 332. In secondo tempo vinse anche gli stessi Sarmati che si erano ribellati. Negli ultimi anni della vita del padre risiedette in Gallia. In occasione della divisione dell'impero fatta da Costantino (335) ebbe la prefettura della Gallia. Dopo la morte di Costantino il Grande (22 maggio 337) e il massacro di molti congiunti della famiglia imperiale (v. costanzo 11), si rese necessaria una nuova ripartizione dell'impero. Sembra accertato che, in un primo tempo, C. avrebbe aggiunto ai territorî assegnatigli dal padre anche la Tracia con la capitale Costantinopoli. Nella divisione del 338 (v. costante) a C., che nel 337 era stato nominato augusto insieme coi fratelli, fu semplicemente riconfermato il possesso della Gallia, mentre Costanzo II e Costante ebbero territorî molto più estesi. Peraltro a Costantino II, quale primogenito, fu probabilmente attribuita una larga ingerenza nel dominio del fratello Costante, che aveva allora 15 o, al massimo, 18 anni. Dopo questa riunione, C. ritornò in Gallia. Ma nella primavera del 340 valicò le Alpi e invase improvvisamente il territorio del fratello Costante mentre questi si trovava a Naisso (Niš) in Dacia. Le ragioni di questa spedizione probabilmente vanno ricercate nel desiderio, da parte di Costantino, di riaffermare quella supremazia sul fratello minore, alla quale questi cercava di sottrarsi; ma, giunto presso Aquileia, C. sorpreso in un'imboscata dagli ufficiali di Costante, fu ucciso e il suo corpo fu gettato nel fiumicello Alsa. Aveva soltanto 23 anni.

Bibl.: H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, II, Gotha 1887, p. 234 segg.; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 1026-28; id., Geschichte des Untergangs der antiken Welt, IV, Berlino 1911, pp. 3-70. Per la genealogia (contro l'ipotesi sostenuta dal Mommsen, dal Ferrero e dal Seeck che anche Costantino, come Crispo, fosse figlio illegittimo), vedi: A. Olivetti, I figli dell'imperatrice Fausta, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XLIX (1914), p. 1242 segg.

Vedi anche
Costante I imperatore Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i Franchi (341-342) e assicurò per alcuni anni la pace alle province occidentali. Favorì i vescovi ... Fàusta Figlia (4º sec.) dell'imperatore Massimiano e moglie (307) di Costantino il Grande. Fu messa a morte (326) per ordine dello stesso imperatore, travolta in quella fosca tragedia familiare in cui trovò la morte anche il figliastro di lei, Flavio Giulio Crispo. Giuliano l'Apostata Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli del 337, di cui furono vittime il padre e la maggior parte dei parenti, G. fu educato a Nicomedia ... Augusto Gaudènzi Storico del diritto italiano (Bologna 1858 - ivi 1916), prof. (dal 1886) di storia del diritto italiano all'univ. di Bologna. Fortunato scopritore ed editore di fonti (frammenti di diritto visigoto, varî statuti bolognesi, ecc.), iniziò e diresse insieme con G. B. Palmieri la Bibliotheca iuridica medii ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
  • COSTANTINO IL GRANDE
  • COSTANTINOPOLI
  • COSTANZO II
  • CONCUBINA
Altri risultati per COSTANTINO II imperatore
  • Costantino II
    Dizionario di Storia (2010)
    (Flavius Claudius Constantinus) Costantino II (Flavius Claudius Constantinus) Imperatore romano (Arelate, od. Arles, 317-Aquileia 340). Figlio di Costantino I, a pochi giorni dalla nascita fu nominato Cesare; ancora fanciullo fu insignito quattro volte del consolato. Nel 332 vinse i goti sul Danubio ...
  • Costantino II imperatore
    Enciclopedia on line
    Figlio (Arelate, od. Arles, 317 - Aquileia 340) di Costantino I, a pochi giorni dalla nascita fu nominato cesare, ancora fanciullo fu insignito quattro volte del consolato. Nel 332 vinse i Goti sul Danubio e più tardi i Sarmati. Nel 337 nominato augusto, insieme ai fratelli Costanzo II e Costante I, ...
  • COSTANTINO II, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    * Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in vista dell'opposizione interna al governo del papa Paolo I. Sul finire della primavera di quell'anno ...
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali