• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BESCHI, Costantino Giuseppe

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BESCHI, Costantino Giuseppe

Giuseppe Caraci

Missionario nato a Castiglion delle Stiviere l'8 novembre 1680; entrò a diciott'anni nella Compagnia di Gesù e fu avviato alle missioni orientali. Nel 1710 fu mandato alla residenza di Madura, e vi mise in pratica la saggia politica dell'Ordine, adattandosi, fin dov'era possibile, alle costumanze del paese, per venire rapidamente in contatto con le classi dirigenti e penetrare l'anima del popolo. Persuasosi della necessità di possedere bene le lingue, si diede allo studio del sanscrito, del telenga e del tamil, e in meno di cinque anni riuscì a parlarli alla perfezione. La sua dottrina e il suo tatto gli meritarono la fiducia degli stessi sovrani locali, e uno di questi lo elesse a suo consigliere. Caduto però nel 1740 il protettore, il B. fu costretto a riparare in territorio olandese, e qui, a Mannar (Ceylon), venne a morte nel 1742.

Il B. fu uno dei più colti missionarî gesuiti: a lui spetta incontestabilmente il merito di aver svelato agli occidentali la lingua tamil. Dopo averla studiata per più di vent'anni, il B. ne lasciò grammatiche e dizionarî che rimasero, si può dire fino ai nostri giorni, fondamentali; cosa tanto più meritoria, in quanto egli fu il primo a fissar norme e principî in un campo che nessun europeo aveva mai coltivato (vanto a torto attribuito al danese Ziengenbalg, di settant'anni più tardo). In tamil il B. compose anche poemi e trattati, di carattere religioso-morale.

Tag
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • SANSCRITO
  • CEYLON
  • MADURA
Vocabolario
bescìr
bescir bescìr (o beshir) s. m. [dal pers. beshīr ‹bešìir›]. – Tipo di tappeto dell’Asia centrale, lavorato nella zona di Buchara: ha trama e ordito di lana, fondo generalmente azzurro, decorato con piccoli motivi floreali stilizzati; è...
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali