• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARONI, Costantino

di Paolo Arrigoni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARONI, Costantino

Paolo Arrigoni

Nacque a Milano da genitori vicentini il 12 ag. 1905; laureatosi in giurisprudenza nel 1932, preferì dedicarsi ad occupazioni museografiche e a studi di storia dell'arte; nel 1935 dava la sua opera ai civici musei d'arte di Milano, passando nell'organico dei conservatori tre anni dopo. Nel dopoguerra assumeva la carica di direttore di quei musei e doveva affrontare la grave impresa della ricostituzione 'del Museo d'arte antica del Castello Sforzesco e della Galleria d'arte modema, ricostituzione imposta dalle devastazioni belliche dell'agosto 1943 e dalla necessità di un rammodemamento. L'opera sua fu guidata dall'asswante ricerca delle soluzioni più conformi alle recenti dottrine museografiche e ispirata a un senso di alta dignità artistica.

Il principale frutto delle sue ricerche sui monumenti locali è costituito dai Documenti per la storia dell'architettura a Milano nel Rinascimento e nel Barocco, di cui purtroppo non fu pubblicata dal Sansoni nel 1941 che la prima delle tre parti previste, dedicata agli edifici sacri.

Attraverso queste ricerche diligenti e metodiche rilevò la necessità di una revisione sistematica delle nozioni e delle opinioni vigenti, basate spesso su una documentazione incerta e su attribuzioni ripetute per convenzione; il che illustrò in una comunicazione al I congresso storico lombardo (C01no 1937): Il metodo storico e i problemi di valutazione critica dell'architettura lombarda da Bramante al Richini; i concetti ivi esposti applicò nel volume (Milano 1941) L'architettura lombarda da Bramante al Richini. Questioni di metodo.

Seguirono a queste prime ricerche numerosi saggi, monografie, corsi universitari sull'arte lombarda dal Trecento al Seicento e soprattutto l'ampio studio sulla Scultura gotica lombarda pubblicato nel 1944 e ripreso nei volumi V e VI (1955) della Storia di Milano edita dall'Istituto Treccani, opere che mirano a portare, assieme a nuovi contributi di conoscenza, revisioni di attribuzioni e giudizi e soluzioni originali di vecchi problemi.

Nel 1941 conseguì la libera docenza in storia dell'arte medievale e moderna ed in storia dell'architettura e tenne corsi di insegnamento presso l'Università cattolica; nel 1948 ottenne uno dei premi per la critica della Biennale di Venezia. Va ricordata la viva partecipazione del B. all'organizzazione di quelle mostre che nel dopoguerra diedero un nuovo e vigoroso impulso alla vita artistica milanese: citiamo fra tutte la mostra caravaggesca a Palazzo reale, che ebbe anche il merito di accendere un nuovo fervore di studi attorno alla figura del Caravaggio. .

Morì a Milano il 3 marzo 1956.

Bibl.: Necrologio di G. A. Dell'Acqua, in Bollett. d'arte, XLI (1956), pp. 95 s. (con elenco degli scritti più importanti), e di P. Arrigoni, in Raccolta Vinciana, 1960, fasc. XVIII, pp. 338 s. (con elenco degli scritti vinciani); v. anche dei B., Ricordo autobiografico, in Paragone, VIII (1957), n. 87, pp. 29-34.

Vedi anche
Albini, Franco Architetto (Robbiate 1905 - Milano 1977). Si avvicinò al movimento moderno attraverso E. Persico e G. Pagano. Una razionalità, temperata dalla cura per i particolari e i materiali, caratterizza la sua vasta opera: design di arredo e allestimento di mostre (dal 1933 in varie Triennali di Milano; padiglione ... Biennale di Venezia Istituzione culturale nata con la prima Esposizione internazionale di arti figurative e applicate (1895). Divenuta ente autonomo nel 1930, la Biennale avviò anche manifestazioni per la poesia, la musica, il cinema, il teatro. Dal 1980 l'architettura è presente in forma autonoma con la Mostra internazionale ... conservatorio Istituto d’istruzione musicale.  ● L’origine dei conservatorio è antica. A Napoli, nel Seicento sorsero come istituti di beneficenza per avviare a un mestiere gli orfani: tali furono il conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, il conservatorio di Santa Maria di Loreto, il conservatorio di S. Onofrio, ... critica Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di critica letteraria e artistica in genere, anticipato isolatamente da G. Vico, ha il suo pieno e proprio sviluppo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • RINASCIMENTO
  • CARAVAGGIO
  • BRAMANTE
  • BAROCCO
Vocabolario
baronìa
baronia baronìa s. f. [der. di barone1]. – 1. Grado, dignità di barone. 2. a. Dominio, giurisdizione del barone. b. fig., spreg. Potere dispotico. c. estens. Potenza economica o politica dei «baroni dell’industria», dei «baroni della cattedra»...
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali