• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBELLA, Costantino

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBELLA, Costantino

Nello Tarchiani

Scultore, nato a Chieti il 31 gennaio 1852, morto a Roma, ove visse, il 5 dicembre 1925. Limitandosi quasi esclusivamente alla scultura cosiddetta di genere, il B. seppe nobilitarla con la fattura onesta e preziosa, con l'amore per quella sua gente di Abruzzo che rivive nei suoi marmi un po' leziosi talvolta, mai volgari. Gabriele d'Annunzio, che al B. ha dedicato alcune pagine giovanili, definisce il tipo femminile prediletto dall'artista "una fanciulla che ha quelle grâces menues et grassouillettes così care a certi artefici di terrecotte del sec. XVIII e specialmente a Clodion e ai suoi discepoli". A La canzone d'amore, ammiratissima all'esposizione napoletana del 1877 e lodata dal Duprè, seguirono La confidenza esposta a Parigi, L'Aprile (ora nella Galleria nazionale di Roma), La partenza del coscritto, il Ritorno del soldato esposti a Roma ed altre opere innumerevoli, e i busti di Mascagni e di Braga, esposti a Venezia nel 1899. Sono sue opere giovanili le statue che ornano il teatro di Chieti.

Bibl.: V. Biondi, Artisti Abruzzesi, Napoli 1883, pp. 77-78; A. R. Willards, History of modern Italian art, Londra 1898, pp. 177-179; G. d'Annunzio, in La Tribuna, 3 giugno 1886, e in Il Mattino, 6 ottobre 1892; Lo scultore C. B., in Regina, IV (1908), nn. 11-12; A. Colasanti, La Galleria nazionale d'arte moderna in Roma, Milano 1923, p. 11.

Vedi anche
Scarfòglio, Edoardo Scrittore e giornalista (Paganica 1860 - Napoli 1917); fece gli studî di lettere a Roma, dove cominciò a collaborare al Capitan Fracassa con scritti di critica e polemica letteraria, legandosi di amicizia con G. D'Annunzio, C. Pascarella, C. De Titta, G. Salvadori, e con Matilde Serao, che sposò nel ... Gabriele D'Annùnzio Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. Vita Era ancora ... Antonio De Nino Studioso di archeologia e folclore abruzzese (Pratola Peligna 1836 - Sulmona 1907); condusse ricerche archeologiche ad Aufidena e Corfinio. Opere principali: Usi e costumi abruzzesi (6 voll., 1879-97); Proverbi abruzzesi (1877); Ovidio nella tradizione popolare di Sulmona (1886); Il Messia dell'Abruzzo ... Giuseppe Mezzanòtte Scrittore (Chieti 1855 - ivi 1935) d'ispirazione regionalista, assai vicino per i temi e gli argomenti della sua narrativa ai veristi meridionali (soprattutto alla Serao e a Di Giacomo), scrisse romanzi e racconti di non superficiale impegno, quasi tutti ambientati in Abruzzo o a Napoli. Tra le sue opere ...
Tag
  • GABRIELE D'ANNUNZIO
  • ABRUZZO
  • LONDRA
  • CHIETI
  • ROMA
Altri risultati per BARBELLA, Costantino
  • Barbèlla, Costantino
    Enciclopedia on line
    ...
  • BARBELLA, Costantino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Paola Ceschi Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi conobbe e strinse amicizia con F. P. Michetti, che gli suggerì di concorrere nel 1872 al pensionato della provincia; il ...
Vocabolario
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
costantinato
costantinato s. m. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente, emesso da imperatori che avevano il nome di Costantino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali