• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTANTANA

di Nicola Parravano - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSTANTANA

Nicola Parravano

. Con tale nome s'indica un gruppo di leghe a base di rame e nichelio caratterizzate dal fatto di possedere una notevole resistenza elettrica, nonché elevate proprietà meccaniche. La composizione oscilla entro limiti abbastanza estesi: rame 52-60%, nichelio 40-48%; inoltre si aggiungono spesso altri metalli accessorî, come p. es. ferro e manganese in proporzioni varie, ma inferiori all'1%. La costantana tipo contiene 58% di rame e 42% di nichelio, oltre alle solite impurezze proprie di tali metalli; ha una resistenza specifica di 0,45 ohm a 0° e un coefficiente di temperatura di 0,000032. L'aggiunta di piccole percentuali di manganese ne eleva la resistenza elettrica:

La costantana si usa estesamente per resistenze elettriche: è notevole il fatto che essendo assai resistente all'azione degli agenti atmosferici, si può mantenere inalterata per lungo tempo e si presta quindi bene per costruire resistenze campione.

La costantana si può molto convenientemente laminare e trafilare anche in fili sottilissimi. Un'altra applicazione notevole della costantana è nella costruzione delle coppie termoelettriche poiché usandola in opposizione al rame o all'argento si ha una forza termoelettromotrice assai ragguardevole: una coppia argento-costantanea fornisce per 100° di dislivello termico una forza elettromotrice di 4 millivolta, cioè circa quadrupla di quella ottenuta con la coppia normale di platino e platino-rodio. Dato il punto di fusione non molto elevato dell'argento e del rame, tali coppie possono fornire ottimi risultati solo fino a temperature di 800°-900°. Un impiego utilissimo si ha nella costruzione di coppie multiple per ottenere forze elettromotrici notevoli con piccole differenze di temperatura. La costantana inoltre è dotata di caratteristiche elastiche assai pronunciate, che si accentuano in modo notevolissimo con le lavorazioni meccaniche tali da provocare incrudimento, ed è suscettibile di lucidatura e di bel pulimento: viene molto di frequente usata per fabbricare molle a spirale ed a lamina, e parti di apparecchi scientifici. In questi usi è spesso sostituita da leghe similari quali l'alpacca, l'argentone, ecc.

La costantana è costituita da soluzione solida rame-nichelio e le sue proprietà elettriche dipendono appunto da tale fatto.

Vedi anche
forza elettromotrice mozionale In fisica, la forza elettromotrice indotta in un conduttore in conseguenza del moto di questo in un campo magnetico (➔ induzione). resistènza elèttrica In elettrologia, grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l'intensità della corrente continua che in esso fluisce. Per i conduttori metallici è una costante caratteristica del conduttore che aumenta con la temperatura in maniera approssimativamente ... lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. Generalità Una l., per essere considerata tale, deve possedere almeno ... nichel (o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), arseniuro (niccolite), solfoarseniuro (gersdorfite), antimoniuro (breithauptite), silicato ...
Tag
  • FORZA ELETTROMOTRICE
  • RESISTENZA ELETTRICA
  • INCRUDIMENTO
  • TEMPERATURA
  • MANGANESE
Altri risultati per COSTANTANA
  • costantana
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    costantana [Der. di costante] [FTC] [EMG] Denomin. di leghe di rame (52÷60 %) e nichel (48 ÷40 %), talora con l'aggiunta di piccole quantità di manganese (non oltre 1 %); ha resistività elettrica relativ. grande (5 10-7 ž m a 20 °C), con piccolissimo coefficiente termico (3 10-6 K-1, cioè pratic. nullo: ...
Vocabolario
costantana
costantana s. f. [der. di costante]. – Gruppo di leghe di rame e nichel, talora con piccole quantità di manganese, dotate di elevata resistività elettrica, di coefficiente termico di resistività pressoché nullo e di buona resistenza meccanica;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali